tutti i volumi di NonCredo





NonCredo anno XV numero 85 (aprile 2023)

EDITORIALE: apologia del dubbio P.Bancale
ATTUALITÀ: per ballare per strada... per la libertà M.G.Toniollo
LAICITÀ: donne si nasce o si diventa G.Straini
STORIA: nel nome della croce A.Cattania
RELIGIONI: di nuovo tante scuse S.Mora
PSICOANALISI: appuntamento con l’amore G.Aloi
LIBERALISMO: fine ‘800 in Europa - Capitolo 8 R.Morelli
RELIGIONI: le religioni transitorie e la religione universale P.D’Arpini
MUSICA: la sinfonia di un noncredente S.Mora
VATICANO: diritto internazionale, Santa Sede e Città del Vaticano M.Vernassa
DIALOGHI: fede, speranza e carità V.Pocar



NonCredo anno XV numero 84 (marzo 2023)

ATTUALITÀ: sì, pero es pecado... M.G.Toniollo
ATTUALITÀ: polemica fuori luogo R.Morelli
LAICITÀ: crescete e moltiplicatevi o calate e dividetevi? G.Straini
RELIGIONI: religione senza dio A.Cattania
PSICOANALISI: le Melusine innamorate G.Aloi
ATTUALITÀ: Ucraina, le baruffe blasfeme M.G.Toniollo
LIBERALISMO: la questione schiavi negli Stati Uniti (cap.7) R.Morelli
ARTE: Bernard Berenson: il crepuscolo del cristianesimo S.Mora
LAICITÀ: il linguaggio unisce o divide? P.D’Arpini
DIALOGHI: idee e carisma V.Pocar
L’UOMO: quale è l’origine del DOLORE? che senso ha SOFFRIRE? D.Lodi



NonCredo anno XV numero 83 (febbraio 2023)

ATTUALITÀ: sulla morte di un papa R.Morelli
LAICITÀ: Bergoglio vs Ratzinger G.Straini
ATTUALITÀ: Ratzinger, il papa della messa in latino M.G.Toniollo
ATTUALITÀ: fede e dubbi di un ex papa A.Cattania
ATTUALITÀ: de mortuis nihil nisi bonum V.Pocar
MUSICA: il romanticismo come religione nella musica di Beethoven S.Mora
PSICOANALISI: nel nome del padre G.Aloi
LIBERALISMO: tre decenni di liberalismo inglese (cap.6) R.Morelli
LAICITÀ: spiritualità laica P.D’Arpini
DIALOGHI: pedofilia e clericalismo V.Pocar



NonCredo anno XIV/XV numero 82 (dicembre 2022/gennaio 2023)

POLITICA: nudi alla meta M.G.Toniollo
CIMITERI: danaro e defunti, usurpazione clericale anche di cimiteri P.Bancale
LETTORI: perché leggo NonCredo N.Antonucci
PENSIERO: dio, l’anima, il pensiero simbolico A.Cattania
LAICITÀ: la speranza nel futuro G.Straini
DIRITTI: farsa e campagna elettorale M.G.Toniollo
CHIESA: il medioevo della Repubblica S.Mora
RELIGIONI: saggezza matristica ed evolutica completa P.D’Arpini
TEATRO: “Adelchi” di Alessandro Manzoni D.Lodi
CHIESA: la critica interna al cattolicesimo è da apprezzare ma non tocca il separatismo R.Morelli
PSICOANALISI: longanimità... et alia G.Aloi
DIALOGHI: dio, patria, famiglia V.Pocar



NonCredo anno XIV numero 81 (novembre 2022)

COPERTINA: la Destra di Giorgia saprà essere Laica? redazionale
NONCREDENZA: per un profilo del noncredente consapevole A.Cattania
MUSICA: Jahann Sebastian Bach: il dogma romano e il pietismo protestante S.Mora
DIRITTI: la Polonia sta abbandonando la retroguardia clericale? M.G.Toniollo
RELIGIONI: viviamo in compagnia della Morte: l’Universo lo vuole P.D’Arpini
LAICITÀ: laicità ex voto G.Straini
DIALOGHI: un passo avanti e due indietro V.Pocar
LIBERALISMO: il liberalismo del ‘800 - Capitolo 4 R.Morelli
CHIESA: apparato e potere S.Mora
PSICOANALISI: l’osservatorio del mondo: i giardinetti G.Aloi
LAICITÀ: le elezioni politiche e l’adunata di papa Bergoglio M.G.Toniollo
DUBBIO: lo scetticismo pagano (e lo pseudo-scetticismo cristiano) C.Tamagnone



NonCredo anno XIV numero 80 (ottobre 2022)

DIRITTI: aborto: revashismo M.G.Toniollo
STORIA: terra bruciata e civiltà negata S.Mora
TEATRO: “La cantatrice calva” di Eugène Ionesco D.Lodi
PSICOANALISI: quando i genitori sono dello stesso sesso G.Aloi
ETICHE: grandi etiche a-religiose C.Tamagnone
ESCATOLOGIA: le forme dell’aldilà: viaggio nel paradiso monoteistico L.Mazza
DIALOGHI: un passo avanti e due indietro V.Pocar
LIBERALISMO: il liberalismo del ‘800 - Capitolo 4 R.Morelli
RELIGIONE: la religione eterna e la sintesi panteista in Gordano Bruno P.D’Arpini



NonCredo anno XIV numero 79 (settembre 2022)

EDITORIALE: Cattolicesimo e preti nel mondo: ormai se non violentano bambini non fanno più notizia P.Bancale
RELIGIONE: la religione fuori dalla politica M.Pintauro
PENSIERO: confronto tra credenti e non-credenti A.Cattania
SCANDALI: il vero volto del Cattolicesimo gerarchico e organizzato di cui si occupa la stampa mondiale M.G.Toniollo
SIMBOLI: i danni del totem D.Lodi
RELIGIONE: spirito e autonomia della coscienza S.Mora
SOGNI: il sogno è reale, finchè dura, ma non è “vero”... P.D’Arpini
STORIA: dio lo vuole! (anche principi e re) D.Lodi
LAICITÀ: la scuola distopica di Calamandrei G.Straini
PSICOANALISI: essere felici: vizio o virtù? G.Aloi
LIBERALISMO: il liberalismo del ‘700 - terza parte R.Morelli
PREMONIZIONI: la mattanza dei papi S.Mora



NonCredo anno XIV numero 78 (luglio/agosto 2022)

EDITORIALE: battesimo come rito di iniziazione P.Bancale
RELIGIONI: stendiamo un velo pietoso S.Mora
SCONTRI: Francesco e Kirill: qualche differenza e molte affinità G.Straini
CHIESA: la rovinosa coazione religiosa al comando D.Lodi
RELIGIONI: la religione e le religioni nella guerra russo-ucraina M.G.Toniollo
TORRE DI BABELE: quello della fede non è un linguaggio universale A.Cattania
PSICOANALISI: l’obbligo ontologico alla felicità G. Aloi
LIBERALISMO: il liberalismo nel ‘700 R.Morelli
ORIENTE: Giordano Bruno tra Brahma e Big Bang P.D’Arpini
DIALOGHI: scienza, fede e religione V.Pocar
MINIMA MORALIA: che ne direbbe Felice Cavallotti P.Bancale



NonCredo anno XIV numero 77 (maggio/giugno 2022)

EDITORIALE: sia onore al popolo ucraino P.Bancale
VITA DA PAPA: la messa in scena da avanspettacolo per un papa tv-dipendente M.G.Toniollo
LAICITÀ: lo Spirito è il prodotto di una spiritualità immanente G.Straini
SCONTRI: credenti e noncredenti, scontro o confronto? A.Cattania
STORIA: fino alla nascita del liberalismo, nel ‘600 (capitolo 1) R.Morelli
MUSICA: gli dei sono lontani, Giuseppe Sinopoli S.Mora
ATEISMO: santa sede, vaticano, chiesa cattolica Consulta Napoletana per la Laicità delle Istituzioni
LETTURE: l’uomo, la religione, la matematica A.Cattania
CREDENZA: c’è un baratro tra le magiche pretese teologiche e la concreta realtà della vita R.Morelli
DIALOGHI: del dubbio metodico: atei e agnostici V.Pocar
POETICA: il miracolo laico di Eugenio Montale A.Cattania
MINIMA MORALIA: le fedi non ammettono il contradditorio P.Bancale



NonCredo anno XIV numero 76 (marzo/aprile 2022)

EDITORIALE: cave canem! P.Bancale
COPERTINA: gli Ebrei di Mosè adorarono il Vitello d’Oro il papa cattolico preferisce un pupazzo di plastica R.Morelli
COPERTINA: il papa bacia il ginocchio del pupazzo Gesù G.Aloi
MIRACOLI: il mito del miracolo M.Pintauro
RELIGIONI: il santo e il sacro nelle religioni M.Piermarini
CHIESA: l’Italia degli otto milioni di chiese M.G.Toniollo
LETTURE: dio come ipotesi A.Cattania
MUSICA: il “Te deum senza il verum” S.Mora
CHIESA: pedofilia cattolica P.Bancale
CREDENZA: la pubblicità bugiarda degli amici del clero R.Morelli
ORIENTE: Mindfulness: contemplazione non giudicante del momento presente P.D’Arpini
LAICITÀ: politiche interculturali laiche per l’inclusione G.Straini
NONCREDENZA: per una cultura dei noncredenti A.Cattania
POETICA: Adam Vaccaro A.Cattania
MINIMA MORALIA: l’Italia ieri e oggi P.Bancale



NonCredo anno XIV numero 75 (gennaio/febbraio 2022)

EDITORIALE: case cantoniere: da Benito a Francesco? P.Bancale
COPERTINA: ABORTO: fatti accaduti e storie macabre M.G.Toniollo
PSICOANALISI: ABORTIRE: la volontà della donna e la psicoanalisi G.Aloi
LAICITÀ: mutamenti generazionali della laicità G.Straini
DIRITTI CIVILI: infantilismo inconcludente della nostra dialettica parlamentare R.Morelli
RELIGIONE: un futuro per dio A.Cattania
MUSICA: la musica del pensiero ateo S.Mora
ORIENTE: il Sé o Spirito del pensiero indiano P.D’Arpini
ATEISMO: ebraismo e cristianesimo sono due forme di ateismo? E.Galavotti
NONCREDENZA: forme e limiti della noncredenza nel mondo contemporaneo G.Straini
CIVILTÀ: le antiche civiltà e religioni mesopotamiche P.D’Arpini
RELIGIONI: dio ha un futuro? A.Cattania
POETICA: Nicola Vacca A.Cattania
LAICITÀ: sul giornalismo Francesco chiede aiuto all’antitalico Pio IX R.Morelli
DIALOGHI: parole, parole, parole (sante) V.Pocar
MINIMA MORALIA: i cattolici e la corsa al Colle R.Morelli



NonCredo anno XIII numero 74 (novembre/dicembre 2021)

EDITORIALE: alla sfacciata ricerca di utili idioti P.Bancale
COPERTINA: libertà religiosa e laicità? Eppuer si muove! S.Mora
LAICITÀ: laicità e multiculturalismo G.Straini
VATICANOLAND: ba... ba... baciamo... che gioco è?
LAICITÀ: Risorgimento incompiuto R.Morelli
NUOVI DIRITTI: Gino Strada, chirurgo di guerra e le altalene M.G.Toniollo
RELIGIONI: Medioevo prossimo venturo S.Mora
LETTURE: l’uomo del terzo millennio A.Cattania
LAICITÀ: un mondo laico e tollerante aperto al libero pensiero è ancora lontano M.Pintauro
LAICITÀ: cappellani ospedalieri: assistenza spirituale non per tutti ma a spese di tutti V.Pocar
ORIENTE: il karma nel taoismo e nell’advaita P.D’Arpini
ATTUALITÀ: errata corrige di coscienza
RISORGIMENTO: Risorgimento, memoria, passato e futuro S.Mora
RELIGIONI: pensiero e coscienza sono base del Non Credere di ogni essere libero e laico P.D’Arpini
ISTUTUZIONI: istuituzioni che rinunciano alla laicità G.Straini
POETICA: Taras Hryhorovyč Sevčenko A.Cattania
MINIMA MORALIA: cosa c’è dietro NonCredo P.Bancale



NonCredo anno XIII numero 73 (settembre/ottobre 2021)

EDITORIALE: popolo di santi, navigatori o preti? P.Bancale
COPERTINA: le Conversioni e il Potere S.Mora
ATEISMO: l’umanità è più atea di quanto si pensi L.Immordino
LAICITÀ: riti e semantica della laicità G.Straini
STORIA: i cinque mesi della Repubblica Romana nel 1849 R.Morelli
STORIA: l’Italia risorgimentale romana e l’Italia codina DC-PCI P.Bancale
CLERO: Francesco dixit R.Morelli
PERSONAGGIO: Cola di Rienzo, un pioniere del laicismo D.Lodi
NUOVI DIRITTI: cronache laiche M.G.Toniollo
TECNOLOGIE: presente e futuro dell’Intelligenza Artificiale A.Cattania
ESISTENZA: la morte e il vissuto esistenziale C.Tamagnone
LETTURE: come la scienza può fare luce sui nostri “misteri” A.Cattania
PSICOANALISI: come dire ai bambini che ... G.Aloi
RELIGIONI: la grande morale laica confuciana P.D’Arpini
STORIA: dio fra duecento e ottocento: una incursione nell’Umanesimo D.Lodi
POETICA: Dino campana. Una poesia europea musicale colorita A.Cattania
CULTURA: sempre più libri censurati e libertà di informazione E.Galavotti
TEATRO: “UBU RE” di Alfred Jarry D.Lodi
RISORGIMENTO: risposta a Scalfari R.Morelli
MINIMA MORALIA: un diario di sangue P.Bancale



NonCredo anno XIII numero 72 (luglio/agosto 2021)

EDITORIALE: le religioni sono delle abitudini P.Bancale
COPERTINA: l’8xMille “inoptato” dai cittadini R.Morelli
LAICITÀ: Marianna lotta ancora G.Straini
SCUOLA: perchè un solo dio nella scuola italiana? V.Pocar
NUOVI DIRITTI: coitus christianus M.G.Toniollo
CLERO: in Vaticano permane la beffarda presenza di un giudice totalitario R.Morelli
RELIGIONI: lo spazio delle religioni P.Donatelli
STORIA: abbiamo dimenticato l’eredità risorgimentale R.Morelli
RELIGIONI: la religione dal punto di vista evoluzionistico C.Tamagnone
PSICOANALISI: rapporti padre-figlio. quando è troppo... G.Aloi
ATTUALITÀ: Dio, dio, deus, god, dieu, gott, diòs... P.Bancale
TECNOLOGIE: può una macchina avere una coscenza? A.Cattania
SUPERSTIZIONI: possessione demoniaca, epilessia e malattie mentali dovute al trauma religioso L.Immordino
RELIGIONI: dal matrismo al patriarcato P.D’Arpini
LETTURE: una ventata di ottimismo A.Cattania
PERSONAGGIO: Viva l’Italia! il laicismo di Giolitti D.Lodi
POETICA: Cristina Spinoglio. Per amore dell’altrove A.Cattania
RAGIONE: i concetti creano idoli: solo lo stupore conosce M.Pintauro
TEATRO: “Saul” di Vittorio Alfieri D.Lodi
MINIMA MORALIA: quanto sei gretto, prete! P.Bancale



NonCredo anno XIII numero 71 (maggio/giugno 2021)

EDITORIALE: per vincere la pandemia: Sciamanesimo o Scienza? P.Bancale
RISPOSTE: i referenti morali, una risposta dovuta F.Patti
COPERTINA: contrasto di metodi fra religione e scienza R.Morelli
SPIRITUALITÀ: religio est superstitio L.Immordino
NUOVI DIRITTI: le mafie istituzionalizzate dei movimenti religiosi fondamentalisti M.G.Toniollo
SPIRITUALITÀ: chi è che vuole mistificare la realtà? A.Cattania
SOCIETÀ: l’usurpazione di status e ruoli parassitari delle religioni nella realtà di uno Stato moderno P.Bancale
LAICITÀ: truppe spiritualmente assistite V.Pocar
ORIENTE: laicità significa consapevolezza P.D’Arpini
LETTURE: l’infinito, l’uomo, l’assoluto A.Cattania
ATTUALITÀ: Draghi celebra il “Creazionismo cattolico” L.Lula Varicinti
PSICOANALISI: la spiritualità in Freud... e non solo G.Aloi
STORIA: quando il prete inquisitore e il boia erano tutt’uno E.Galavotti
FILOSOFIA: il relativismo e il nichilismo C.Tamagnone
ESTERI: l’appartenenza religiosa nelle ultime elezioni americane e lo star del credere S.Mora
AROUND THE WORLD
RELIGIONI: scientology R.Ongania
POETICA: il bardo della democrazia A.Cattania
MINIMA MORALIA: psicoanalisi fallocratica di una croce di montagna megalomane P.Bancale



NonCredo anno XIII numero 70 (marzo/aprile 2021)

EDITORIALE: delle due, l’una P.Bancale
ATTUALITA’: a proposito della laicità dello Stato R.Morelli
NUOVI DIRITTI: religioni e conoscenza M.G.Toniollo
IL PERSONAGGIO: la coerenza di carlo Cattaneo G.Piazza
MUSICA: l’ascolto del silenzio S.Mora
LAICITÀ: il cavallo di Troia dell’infiltrazione cattolica: la sussidiarietà G.Straini
SOCIETÀ: una ricorrenza apocrifa, falsa e mercantile F.Blasco
PSICOANALISI: sul senso psicologico della festa perchè festa sia G.Aloi
LETTURE: la scienza della conoscenza A.Cattania
SOCIETÀ: Italia pecora nera d’Europa F.Patti
DIRITTI: uno Stato e un popolo e una sola religione L.Immordino
FILOSOFIA: il deismo inglese E.Galavotti
MUSICA: la musica come ipnosi o stasi del silenzio S.Mora
RELIGIONI: il cosmopolitismo laico della chiesa G.Straini
RELIGIONI: il clero cattolico francese ad un drammatico bivio E.Galavotti
RELIGIONI: sulle inadempienze storiche del papato P.D’Arpini
POETICA: Voltaire, la preghiera del laico A.Cattania
MINIMA MORALIA: una foto “santa” o un sindaco antilaico che “ci prova”? P.Bancale



NonCredo anno XIII numero 69 (gennaio/febbraio 2021)

EDITORIALE: articolo 7 della Costituzione P.Bancale
ATTUALITA': laicità tradita F.Patti
COPERTINA: art. 7 R.Morelli
ATTUALITA': un'ostia stramiracolata o un vaccino? P.Bancale
L'UOMO: Darwin e la questione dell'uomo M.Turchetto
NUOVI DIRITTI: privilegi e inganni della ingombrante e ostile presenza vaticana dentro il territorio italiano M.G.Toniollo
PSICOANALISI: significato/linguaggio del sintomo: il totem della sofferenza G.Aloi
TEATRO: Il Vicario di Rolf Hochhuth D.Lodi
PENSIERO: la scienza moderna e il "pensiero magico" A.Cattania
SCIENZA: la scienza e i suoi nemici A.Cattania
RELIGIONE: fratelli tutti R.Morelli
DIALOGHI: lo scabroso caso Paglia V.Pocar
ORIENTE: dalla scientifica mindfullness all'antico Tao P.D'Arpini
POETICA: "la Natura delle cose" di Lucrezio A.Cattania
PENSIERO: il pensiero anticristiano di Nietzsche L.Ellena
OSSERVATORIO: "baciamo le mani" NEWS P.Lanzani
MINIMA MORALIA: il credente, in noncredente e il coronavirus P.Bancale



NonCredo anno XII numero 68 (novembre/dicembre 2020)

EDITORIALE: universalità e separazione P.Bancale
ATTUALITA': laicità tradita F.Patti
COPERTINA: i diritti umani delle 2 italie R.Morelli
DIRITTI: Diritti Universali: umani troppo umani per essere religiosi L.Immordino
NUOVI DIRITTI: veti e pregiudizi dei cattolici ... M.G.Toniollo
RELIGIONI: come va modificandosi in Italia il raporto qualitativo e quantitativo tra popolazione e religione G.Straini
NONCREDENZE: la noncredenza non è nichilismo, nè cinismo, nè scetticismo C.Tamagnone
PERSONAGGI: la figura storica di Gesù Cristo A.Nardi
LETTURE: conoscenza, ignoranza, dubbio A.Cattania
CREDENZE: demoni protagonisti del soprannaturale A.Nardi
TEATRO: Maestro Olof, di August Strindberg D.Lodi
PERSONAGGI: Innocenzo III, il papa delle stragi etniche G.Galavotti
RELIGIONI: la religione come effetto collaterale del pensiero S.Stofella
RELIGIONI: la "confessione" cattolica e il senso del peccato P.D'Arpini
DIALOGHI: il diritto divino e diritti umani V.Pocar
PSICOANALISI: a che età si muore? G.Aloi
POETICA: la Resurrezione laica di Rigoni Stern A.Cattania
MINIMA MORALIA: l'ultimo sagrestano di una antica tradizione pontificante P.Bancale



NonCredo anno XII numero 67 (settembre/ottobre 2020)

EDITORIALE: missionarismo alla Wall Street P.Bancale
COPERTINA: religione nei bambini G.Simonati
RELIGIONI: la cinica "caccia al bambino" nel proselitismo religioso P.D'Arpini
NUOVI DIRITTI: sinite pargulus ... M.G.Toniollo
LAICITA': educare i bambini: la linea della chiesa e quella dei laici R.Morelli
CREDENZE: l'uso del "sacro": impressionare per assoggettare L.Immordino
PENSIERO: atei, teisti, gnostici, agnostici e saggi P.D'Arpini
MODELLI: Omero vs bibbia C.Tamagnone
RELIGIONI: religioni senza pace e elogio della laicità V.Salvatore
TEATRO: Aspettando Godot di Samuel Beckett D.Lodi
MITOLOGIE: l'eterno sogno umano di un Aldilà A.Pedrazzini
CONFLITTI: qualche riflessione sulla vita A.Nardi
LETTURE: esiste la realtà (se dio non gioca a dadi)? A.Cattania
CREDENZE: il ritorno del soprannaturale A.Nardi
PSICOANALISI: una relazione di reciproca dipendenza G.Aloi
DIALOGHI: il cervello e il pongo V.Pocar
NUOVI DIRITTI: quale contrasto all'omo-lesbo-bi-trans-fobia? S.Gallittu
NUOVI DIRITTI: Un moderno Stato laico non permette che le leggi siano frutto di una morale D.Anterini
PERSONAGGIO: Giulio Giorello per la libertà religiosa R.Morelli
STATISTICHE: fedeli sì ... ma con la memoria corta F.Patti
MINIMA MORALIA: quali sono i connotati del dio? P.Bancale



NonCredo anno XII numero 66 (luglio/agosto 2020)

EDITORIALE: cardiologia liturgica P.Bancale
COPERTINA: il culto degli organi umani M.Pintauro
MITOLOGIA: la differenza tra mitologia e teologia C.Tamagnone
TOTEM E TABU': tra religione e società G.Aloi
LETTURE: dam mondo digitale all'intelligenza artificiale A.Cattania
SOCIOLOGIA: come nasce una religione S.Omenetto
CREDENZE: lo strano caso del malato e del dio assente M.De Fazio
DOMANDE: come nasce il "soprannaturale" A.Nardi
ORIENTE: buddismo come arte di vivere R.Tagliabosco
ATEISMO: ateismo contro ateismo G.Soriano
RELIGIONI: religioni senza pace e elogio della laicità V.Salvatore
LAICITA': la laicità dopo il Covid-19 R.Morelli
NUOVI DIRITTI: dal virus alla cura vaticana M.G.Toniollo
NUOVI DIRITTI: l'emergenza e la compressione dei diritti della persona S.Gallittu
CONFLITTI: l'eterno conflitto tra potere e sapere A.Nardi
ETICA: perchè l'etica non ha bisogno di dio L.Mazza
ETICA: i dieci comandamenti (seconda parte) V.Pocar
POETICA: Gaspara Stampa A.Cattania
STATISTICHE: eutanasia: e se la pensassimo in modo diverso? F.Patti
MINIMA MORALIA: la roulette della tv di santa Maria P.Bancale



NonCredo anno XII numero 65 (maggio/giugno 2020)

EDITORIALE: Tarzan ... sul tetto che scotta P.Bancale
COPERTINA: che cosa prega chi prega? G.Simonati
NONCREDENZA: non sono di nessuna religione D.De Pretto
RELIGIONI: fa "festa" come strumento mitico-rituale delle religioni G.Mazzoleni
SEMANTICA: cosa chiamiamo religione? A.Pedrazzini
RELIGIONI: materialismo e spiritualismo nelle religioni C.Tamagnone
LETTURE: l'evoluzione e il dubbio A.Cattania
RELIGIONI: tanti dèi vuol dire tanti cleri P.D'arpini
LAICITA': la misura della laicità R.Morelli
RELIGIONI: religioni senza pace e elogio alla laicità V.Salvatore
NUOVI DIRITTI: carceri ai tempi del coronavirus D.Amerini
NUOVI DIRITTI: chiesa e celibato, binomio inscindibile? M.G.Toniollo
NUOVI DIRITTI: laicità nell'emergenza S.Gallittu
PERSONAGGI: Simone Weil M.Piermarini
UMANISTI: il martirio di Giulio Cesare Vannini D.Lodi
MUSICA: il dio nascosto e la musica di Schoenberg S.Mora
TEATRO: In Exitu di Giovanni Testori D.Lodi
ETICA: i dieci comandamenti V.Pocar
PERSONAGGI: Freud antropologo occasionale della religione E.Galavotti
CREDENZE: il sovrannaturale nel passato e presente A.Cattania
STATISTICHE: né di venere, né di marte ... F.Patti
POETICA: il carnevale della croce A.Cattania
MINIMA MORALIA: quanti NonCredo? P.Bancale



NonCredo anno XII numero 64 (marzo/aprile 2020)

EDITORIALE: la potenza del Caso P.Bancale
COPERTINA: l'Illuminismo che venne dall'India G.Pasqualotto
PSICHE: perchè pregare e meditare sono in antitesi R.Spencer
RELIGIONI: l'inesistenza di dio C.Tamagnone
PENSIERO: tutto è natura P.d'Arpini
RELIGIONI: la religione: una risposta a necessità quotidiane A.Pedrazzini
NUOVI DIRITTI: pedofilia nella chiesa ... una decisione storica? S.Gallittu
SCUOLA: 1.000.000.000 R.Morelli
NUOVI DIRITTI: parliamo un pò di donne M.G.Toniollo
CHIESA: l'utopia ideologica e religiosa è il veleno pù potente della democrazia R.Morelli
NUOVI DIRITTI: prescrizione abolita ... siamo sicuri sia un bene? D.Amerini
RELIGIONI: religioni senza pace e elogio della laicità V.Salvatore
ETICA: Stato laico vs Stato concordatario V.Pocar
ISLAMISMO: diritti umani ed Islam: scontro tra ragione e rivelazione E.Brancaccio
ILLUMINISMO: ateismo nell'epoca dei Lumi E.Galavotti
STORIA: le premesse storico.culturali dell'Umanesimo E.Galavotti
TEATRO: "Sei personaggi in cerca d'autore" di Luigi Pirandello D.Lodi
ORIENTE: il libro dei mutamenti P.d'Arpini
MUSICA: dagli inni religiosi a quelli militari S.Mora
STATISTICHE: tutti in vacanza dal papa F.Patti
DIRITTO: la responsabilità sociale e il ragionevole dubbio A.Carone
POETICA: un nobile cavaliere ardito ma sdegnoso A.Cattania
SIMBOLI: una frode a carico della bandiera svizzera P.Bancale
MINIMA MORALIA: quello che sfuggì ad Agrippa ... ma lavorano i preti? P.Bancale



NonCredo anno XII numero 63 (gennaio/febbraio 2020)

EDITORIALE: spiritualità nel cattolicesimo? P.Bancale
COPERTINA: iconografia ed uso del corpo nelle religioni P.d’Arpini
ORIENTE: il concetto centrale di Vuoto nel pensiero buddhista P.d’Arpini
COPERTINA: in margine all’accostamento iconico cattolico-indù di copertina D.Lodi
RELIGIONI: carne, sangue e corpo come segni di divinità D.Lodi
CREDENZE: il culto del “corpo” va oltre la morte F.Blasco
RELIGIONI: religioni senza pace e elogio della laicità V.Salvatore
VIAGGI: fede e realtà R.Morelli
NUOVI DIRITTI: i progetti della “Luca Coscioni” al Congresso di Bari M.G.Toniollo e S.Gallittu
NUOVI DIRITTI: i diritti civili nell’ergastolo D.Amerini
STATISTICHE: matrimoni, sorpasso del rito civile F.Patti
ETICA: aiutare a morire secondo coscenza V.Pocar
FILOSOFIA: il deismo inglese E.Galavotti
RELIGIONI: perchè il buddhismo non è una religione P.Bancale
CINEMA: “Magic in the moonlight” di Woddy Allen D.Lodi
MUSICA: musica e religione S.Mora
PERSONAGGI: la foga di Carlo Pisacane D.Lodi
ORIENTE: catechismi vs etica R.Tirabosco
L’OPERA: attualità della Storia naturale della religione di David Hume L.Ellena
SCIENZA: religioni e scienze naturali dalla preistoria ad oggi A.Cattania
CONFRONTI: occidente vs oriente R.Tirabosco
POETICA: la religione del mio tempo A.Cattania
MINIMA MORALIA: una nuova via per fede e felicità P.Bancale



NonCredo anno XI numero 62 (novembre/dicembre 2019)

EDITORIALE: disse de Bortoli... P.Bancale
COPERTINA: intorno al miracolo D.Lodi
COPERTINA: miracoli sporchi P.Bancale
MIRACOLI: Gesù, mago spirituale P.d’Arpini
CREDULITA’: miracolo? No, è solo una questione di tempo A.Cattania
CIVILTA’: l’Umanesimo a-religioso e naturalista cinese G.Piazza
SENTENZE: discussione laica e commento politico alla sentenza sul suicidio assistito R.Morelli
NUOVI DIRITTI: quando la vita è martirio non è dono di nessuno ed è rispedibile al mittente M.G.Toniollo
RELIGIONI: habemus superpapa G.Serafini
IDEOLOGIE: il catechismo Universale e la pena di morte E.Galavotti
ETICA: rosari, crocifissi e laicità dello stato V.Pocar
CINEMA: Monsieur Ibrahim e i fiori del Corano D.Lodi
L’UOMO: solstizio d’inverno R.Arpino
POETICA: la poesia di franco Buffoni A.Cattania
RELIGIONI: religioni senza pace e elogio della laicità V.Salvatore
L’UOMO: processo a Dante P.d’Arpini
RELIGIONI: come una religione può fare violenza a se stessa R.Tagliabosco
PERSONAGGI: Tommaso Moro un controverso umanista L.Berardi
PERSONAGGI: “la vita di Gesù” secondo Hegel E.Galarico
MINIMA MORALIA: dio? quale dio? se ne può parlare P.Bancale



NonCredo anno XI numero 61 (settembre/ottobre 2019)

EDITORIALE: tensione spirituale o mitologia P.Bancale
COPERTINA: immobiliare vaticana s.p.a F.Tulli
RICCHEZZE: dare a Pietro quel che è di Cesare ... P.D’Arpini
RICCHEZZE: una chiesa straricca che finge povertà G.Serafini
NUOVI DIRITTI: laicità dello Stato di nuovo sui banchi del Senato M.G.Toniollo
STORIA: i “concubini di Prato e la pubblica gogna D.Lodi
RELIGIONI: religioni senza pace e elogio della laicità V.Salvatore
LAICITÀ: laicità e burocrazie R.Morelli
ORIENTE: Mullah Nasruddin, erede musulmano dello zen? M.Gentilezza
TEATRO: “Mistero buffo” di Dario Fo D.Lodi
ARTE: ateismo ed idolatria pagana nella Cappella Sistina E.Galavotti
L’UOMO: le religioni dovrebbero “salvare” l’uomo? R.Arpino
RELIGIONI: ebrei non sionisti: chi sono i “Difensori della città? A.Carone
ETICA: ma un ateo può bestemmiare? V.Pocar
NUOVI DIRITTI: l’oppressione del diverso S.Gallittu
RELIGIONI: la Bibbia tra religione e laicità C.Mangano
RELIGIONI: il clero nelle religioni L.Berardi
STATISTICHE: 8x1000, 2 milioni in meno di benefattori F.Patti
CREDENZE: i credenti sono tali prima ancora di nascere R.Tirabosco
STORIA: quella svolta negativa della chiesa romana A.Manuzzi
POETICA: il rinnovamento della letteratura araba A.Cattania
MINIMA MORALIA: immaginiamo una società immune dalle religioni P.Bancale



NonCredo anno XI numero 60 (luglio/agosto 2019)

EDITORIALE: credenze religiose o senso morale? P.Bancale
COPERTINA: con o senza un dio P.D’Arpini
RELIGIONI: dimmi come preghi P.D’Arpini
LAICITA’: etica laica e religiosa D.Lodi
RELIGIONI: si può vivere senza religione? D.Lodi
CHIESA: la rovinosa coazione religiosa al comando G.Piazza
RELIGIONI: Francesco, papa superstar G.Serafini
SOCIETÀ: persone, sudditi, individui... chi siamo? (ultima parte) R.Morelli
NUOVI DIRITTI: l’estremismo religioso che mina i diritti umani S.Gallittu
LAICITA’: “dio, patria e famiglia” F.Rescigno
RELIGIONI: Avorroè, pericoloso corruttore F.Ellena
NUOVI DIRITTI: la legge è uguale per tutti (quarta terza) L.Immordino
CINEMA: “Uomini di dio” di Xavier Beauvois D.Lovati Lari
STORIA: Ugo Grozio e il diritto moderno E.Galavotti
POETICA: la preghiera di E.D.Dekker A.Cattania
ETICA: l’aggravante dell’aver agito per odio religioso V.Pocar
STORIA: persecuzioni contro i primi cristiani: pregiudizio storico F.Primiceri
NONCREDENZA: sondaggi ed elezioni R.Carcano
RELIGIONI: religioni senza pace e elogio della laicità V.Salvatore
STATISTICHE: l’indiffrenza regna tra i ragazzi F.Patti
STORIA: dal rogo facile alla pena di morte F.Blasco
NUOVI DIRITTI: la pericolosa deriva dell’Italia verso ignoranza e intolleranza M.G.Toniollo
MINIMA MORALIA: la conoscenza del noncredente P.Bancale



NonCredo anno XI numero 59 (maggio/giugno 2019)

EDITORIALE: il simbolo dello Stato P.Bancale
CULTURA: perchè violentare le vette con artefatti ideologici? Paolo Gallo
COPERTINA: l’ossessione di convertire anche le vette D.Lodi
SIMBOLI: la croce: espediente di autoesaltazione da totem G.Piazza
LAICITA’: la religione riguarda soltanto la coscienza di ognuno e non la nazione
SIMBOLI: la scuola è di tutti e per tutti L.Immordino
NUOVI DIRITTI: Verona: ritorno al grigiore del medio Evo M.G.Toniollo
NUOVI DIRITTI: la regressione del cattolicesimo da Verona al Benin S.Gallittu
DIRITTO: la legge è uguale per tutti (parte terza) L.Immordino
TEATRO: La vita di Galileo di Brecht D.Lodi
ETICA: potere spirituale o potere temporale (o magari entrambi) V.Pocar
SOCIETÀ: persone, sudditi, individui... chi siamo? (seconda parte) R.Morelli
ORIENTE: il Buddha P. D’Arpini
STORIA: intorno all’Inquisizione D.Lerici
RELIGIONI: addobbati come pavoni in amore F.Ellena
NONCREDENZA: conversioni davvero volute? R.Carcano
RELIGIONI: religioni senza pace e elogio della laicità V.Salvatore
RISORGIMENTO: quanto era laico Mazzini? D.Lodi
STORIA: l’Italia nel vortice E.Galavotti
POETICA: gloria all’uomo nell’alto dei cieli A.Cattania
RELIGIONI: religione moderne T.De Fazio
STATISTICHE: l’indiffrenza regna tra i ragazzi F.Patti
ORIENTE: spazio e tempo percepiti dall’Oriente P. D’Arpini
LAICITA’: “dio, patria e famiglia” F.Rescigno
MINIMA MORALIA: sugli Ebrei P.Bancale



NonCredo anno XI numero 58 (marzo/aprile 2019)

EDITORIALE: le società arcaiche sono dominio dei cleri e l’Italia è molto arcaica P.Bancale
COPERTINA: domeniche ore 12: l’oroscopo di Francesco M.G.Toniollo
RELIGIONI: ...e se il libero pensiero fosse discriminante? D.Lodi
ETICA: privilegi per qualcuno, discriminazioni per altri V.Pocar
ETICA: etica e religione sono antitetiche? P.D’Arpini
SOCIETÀ: persone sudditi individui... chi siamo? R.Morelli
SCIENZA: scienza e fede, un dialogo possibile A.Cattania
NUOVI DIRITTI: una repubblica che dovrebbe essere laica ... e non ci riesce S.Gallittu
RELIGIONI: religioni senza pace ed elogio della laicità V.Salvatore
LAICITÀ: il ministro con il rosario F.Rescigno
NONCREDENZA: cristiani über alles? R.Carcano
DIRITTO: la legge è uguale per tutti (parte seconda) L.Immordino
STORIA: il mistero megaliti E.Galavotti
STORIA: modernità della Riforma e arretratezza cattolica F.Blasco
TEATRO: Faust di Goethe D.Lodi
ORIENTE: matrismo, patriarcato ed evoluzione P. D’Arpini
FILOSOFIA: quei Cinici libertari, indecorosi e sprezzanti C.Tamagnone
RELIGIONI: l’Occidente dai Druidi al Medioevo T.De Fazio
STATISTICHE: la messa è finita... sempre meno in chiesa F.Patti
POETICA: l’amore nei versi di Pietro Trapassi A.Cattania
SIMBOLI: la croce... un’arma che divide L.Immordino
MINIMA MORALIA: cosa rende “italiano” un Italiano? P.Bancale



NonCredo anno XI numero 57 (gennaio/febbraio 2019)

EDITORIALE: catechismi contro etica P.Bancale
COPERTINA: “Italia sarai mia” R. Carcano
RELIGIONI: ciò che un dio unisce... Stato non divida R.Morelli
LAICITÀ: il processo Cappato: la storia infinita F.Rescigno
ETICA: ma quanto vale un “cardinale” al mercato dell’usato? V.Pocar
DIVISIONI: politica e religioni: quale realtà divide di più? P.Bancale
CINEMA: “Lourdes” di Jessica Hausner D.Lodi
RELIGIONI: nuove religioni americane, connubio di avidità e potere R.Morelli
STORIA: Mastro Titta e dintorni, una storia lunga secoli E.Galavotti
RELIGIONI: guerra alle immagini tra sacro e profano G.Serafini
RELIGIONI: religioni senza pace ed elogio della laicità R.Morelli
STORIA: gli ariani nella storia delle religioni M.De Fazio
NUOVI DIRITTI: onde medie e antenne... le nuove armi della chiesa M.G.Toniollo
NUOVI DIRITTI: eutanasia, autodenunciarsi perchè diventi un diritto? S.Gallittu
ORIENTE: il concetto di immortalità fa male P.D’Arpini
ECONOMIA: il sottile filo che lega capitalismo e religione E.Galavotti
ORIENTE: l’India, lo zero e la matematica che misura l’infinito P.D’Arpini
SOCIETÀ: il capitalismo, non la religione, è l’oppio dei popoli moderni? E.Galavotti
STATISTICHE: Belgio... “paradiso” per atei F.Patti
CREDENZE: Babbo Natale tra mito e realtà F.Fulvi
DIRITTO: la legge è uguale per tutti L.Immordino
RISORGIMENTO: viva l'Italia!! la marcia di Radetsky D.Lodi
POETICA: poesie laiche di Natale A.Cattania
MINIMA MORALIA: lo credo o lo sai? P.Bancale



NonCredo anno X numero 56 (novembre/dicembre 2018)

EDITORIALE: c’è un solo vaccino sicuro: denunce e carcere P.Bancale
COPERTINA: inventa una “favola” per me M.De Fazio
SCANDALI: pedofilia, bufera sulla chiesa cattolica R.Morelli
VALORI: il primato del dubbio e la logica del relativismo A.Cattania
RELIGIONI: religioni senza pace e elogio della laicità V.Salvatore
CINEMA: “Uomini di dio” di Xavier Beauvois D.Lodi
VERITA’: virtù, problematiche e rischi nel concetto di “eresia” E.Galavotti
L’UOMO: il pensiero antimetafisico di Confucio P.D’Arpini
RISORGIMENTO: viva l’Italia!! La doppiezza di papa Pio IX D.Lodi
NUOVI DIRITTI: chiesa e sindacati M.G.Toniollo
la laicità statale vale anche per i sindacati? S.Gallittu
ETICA: un colpo al cerchio e uno alla botte V.Pocar
LAICITÀ: aperture domenicali tra laicità e “grazia di dio” F.Rescigno
NONCREDENZA: al TG1 il rosario fa polemica... R.Carcano
ORIENTE: l’uomo tra etica e felicità P.D’Arpini
RELIGIONI: siamo tutti cattolici, in alternativa apostati A.Donati
STATISTICHE: aborto vs coppie gay F.Patti
POETICA: i versi anticonformisti di Olindo Guerrini A.Cattania
STORIA: politica e chiesa. Tre cattolici antilaici R.Morelli
IDEOLOGIE: storia ragionata delle crociate cattoliche E.Galavotti
POLITICA: liberismo e socialismo esistono per il fallimento del cristianesimo A.Carone
MINIMA MORALIA: dal divino al sessuale P.Bancale



NonCredo anno X numero 55 (settembre/ottobre 2018)

EDITORIALE: etica umana e terrore divino P.Bancale
COPERTINA: don Abbondio... ma quanto ci costi? L.Immordino
CINEMA: “La passione di Cristo” di Mel Gibbson D.Lodi
POLITICA: fascismo cattolico o cattolicesimo fascista? A.Donati
L’UOMO: quale è l’origine del dolore? Che senso ha soffrire? D.Lodi
ECONOMIA: rapporto storico tra cristianesimo ed economia E.Galavotti
STORIA: il Risorgimento italiano: nasce la laicità nella penisola D.Lodi
MONDO: il male minore tra monoteismo e politeismo F.Blasco
LAICITÀ: simboli e laicità: un equilibrio difficile F.Rescigno
RELIGIONI: religioni senza pace e elogio della laicità V.Salvatore
NUOVI DIRITTI: e se fosse una “voce” ad armare il braccio? M.G.Toniollo
LAICITÀ : burqa e aborto R.Morelli
NONCREDENZA: ateofobia R.Carcano
RELIGIONI: l’Occidente antico M.DeFazio
ETICA: non serve credere per essere misericordiosi V.Pocar
L’UOMO: generalità e individualità C.Tamagnone
STATISTICHE: la Cina si scopre atea convinta F.Patti
RELIGIONI: differenze tra Giainismo e Buddhismo M.Gentilezza
SCIENZA la verità è evidente? F.Primiceri
POETICA: la religiosità laica di Maria Luisa Spaziani A.Cattania
L’UOMO: il diritto alla felicità? P. D’Arpini
MINIMA MORALIA: COMUNICARE: una veste nuova per antichi obbiettivi P.Bancale



NonCredo anno X numero 54 (luglio/agosto 2018)

LAICITA'
il feroce dio di Gerico fa un’ennesima strage di palestinesi P.Bancale
statistiche laiche: Italia progressista... ma solo under 35 F.Patti
religioni senza pace V.Salvatore
elogio della laicità V.Salvatore
l’inchiesta: alla ricerca della laicità perduta F.Tulli
le chiavi del benessere R.Carcano
Croazia: un passo avanti contro le discriminazioni di genere M.G.Toniollo
laicità come esempio di democrazia interiore: la Francia e gli USA V.Pocar
costituzione italiana: l’articolo 7 R.Morelli
la pubblicità ingannevole della Cei V.Pocar
l’inchiesta: compatibilità fra scienza e religioni? parlano i Nobel M.De Fazio
l’onnipervasività delle religioni esprime una patologia sociale A.Beligoni
i due costituzionalismi A.Donati
dalla religione all’idolo G.Piazza
poetica: Carducci poeta laico A.Cattania
minima moralia: il veleno di Mitridate P.Bancale
RELIGIONI
elogio del Politeismo. Parte seconda C.Tamagnone
il senso dell’islam storico E.Galavotti
la storia dell’Uomo come effetto della religione. Medio Oriente M.DeFazio
oportet et haereses esse = evviva le eresie! E.Manuzzi
L'UOMO
religione o interiorizzazione? P.D’Arpini
UMANESIMI
il “divino” fra Duecento e Ottocento partendo dall’Umanesimo E.Dalò
stregoneria al presente L.Ellena
“Dies irae” di carl Theodor Dreyer D.Lodi
“Mistero buffo” di Dario Fo D.Lodi
due parole sulla laicità di Baruch Spinoza D.Lovati Lari
SCIENZE
dove va la Chiesa? A.Cattania
dalla pancia alla mente P.Bancale
FILOSOFIE
lo sviluppo del pensiero ateistico in ambito religioso E.Galavotti



NonCredo anno X numero 53 (maggio/giugno 2018)

LAICITA'
religioni: più superflue o più nocive? P.Bancale
statistiche laiche: sbattezzo come rivendicazione di un diritto F.Patti
religioni senza pace V.Salvatore
elogio della laicità V.Salvatore
il Processo Cappato e l’aiuto al morente F.Rescigno
vuoi asilo politico? ma lo conosci Platone? R.Carcano
una legislatura che ha aumentato laicità e diritti civili M.G.Toniollo
l’inchiesta: perchè non ci sono Premi Nobel cattolici? M.De Fazio
l’inchiesta: preti “in crisi” per alcol, amore e droga F.Tulli
clonazione e allarmismi V.Pocar
eutanasia e dolce morte R.Arpino
l’inchiesta: qui parla “Sagrestia Italia”, ultimo atto M.De Fazio
come nacque il sacco d’Italia di Togliatti R.Morelli
libere opinioni
poetica: una preghiera laica A.Cattania
sbattezzo P.Bancale
RELIGIONI
elogio del Politeismo. Parte prima C.Tamagnone
i rapporti tra anarchismo e religione E.Galavotti
ebrei: etnia o religione? P.D’Arpini
Chan, Shintoismo e Confucianesimo A.Beligoni
L'UOMO
per una spiritualità laica anche verso la laicità P. D’Arpini
UMANESIMI
razza e religione: per l’eguaglianza di tutte le opinioni V.Pocar
“Mission” di Roland Joffe D.Lodi
arte bifronte: strumento di fede e arma antireligiosa G.Serafini
natali, arcangeli, miracoli pagani e maledizioni... L.Ellena
SCIENZE
i quanti: religione esoterica e misterica del ventesimo secolo F.Blasco
FILOSOFIE
la filosofia islamica razionalista E.Galavotti



NonCredo anno X numero 52 (marzo/aprile 2018)

LAICITA'
ebrei: l’intuizione razionale del Corriere P.Bancale
statistiche laiche: la fede non è giovane F.Patti
religioni senza pace V.Salvatore
elogio della laicità V.Salvatore
le cerimonie pubbliche statali “benedette” F.Rescigno
l’obiezione dei medici cattolici, la coscienza dei cittadini atei R.Carcano
laicità e diritti civili M.G.Toniollo
preghiere a scuola e avvocatura dello Stato V.Pocar
l’inchiesta: stato e religione A.Donati
l’inchiesta: vaticano real estate F.Tulli
l’inchiesta: qui risponde sagrestia Italia: il “santo rosario” o litania dei Comuni della Repubblica Italiana M.De Fazio
quanto è opportuno parlare del sesso del clero cattolico P.Bancale
disputationes laiche R.Morelli
libere opinioni
poetica: una preghiera laica A.Cattania
anche un testimonial pellerossa per il marketing del catechismo P.Bancale
RELIGIONI
Induismo e Buddhismo M.De Fazio
Archetipi - I Ching e Zodiaco cinese R.Tirabosco
la religione ebraica e Roma E.Galavotti
il macabro e sconcertante culto delle reliquie L.Ellena
L'UOMO
il coraggio e lo sforzo come sfida alla morte: Reinhold Messner C.Tamagnone
UMANESIMO
l’antichissima civiltà dell’Indo e del Saraswati M.Gentilezza
il cesaropapismo e le orifìgini politiche del cristianesimo E.Manuzzi
Krishnamurti R.Arpino
“Brand” di Henrik Ibsen D.Lodi
dalla plastica al cristallo, a proposito di matrimonio V.Pocar
due parole su Jonathan Swift G.Piazza
SCIENZE
dal NULLA il tutto F.Primiceri
diete alimentari nelle varie religioni P.D’Arpini
FILOSOFIE
il significato delle felicità nella cultura cinese del Tao R.Tirabosco
il troppo laico Bayle L.Berardi



NonCredo anno X numero 51 (gennaio/febbraio 2018)

LAICITA'
i nostri primi 10 anni P.Bancale
religioni: violenza e laicità V.Salvatore
l’inchiesta: “qui risponde sagrestia Italia”: le scuole dei santi e dei prelati M.De Fazio
l’inchiesta: quanto guadagnano i preti? e i vescovi? e il papa? F.Tulli
quanto è politicamente ed eticamente affidabile un Credente? E.Galavotti
l’autodeterminazione: paranoia dei laici? F.Rescigno
la persecuzione degli atei continua R.Carcano
laicità e diritti civili M.G.Toniollo
elogio dell’ateo V.Pocar
come l’Italia cattolica ha cancellato storia, valori e morti del nostro Risorgimento A.Donati
“sacro”? concetto umano e laico da de-divinizzare P.Bancale
RELIGIONI
Induismo: la scuola Dvaita Vedanta e la setta Hare Krishna P.D’Arpini
l’Islam laico nella sua storia del pensiero E.Galavotti
Africa e religioni sincretiche afroamericane M.DeFazio
il femminino (e la sua simbologia) nelle religioni R.Tirabosco
giudizio accademico sul sistema guidaico etnocentrico R.Arpino
L'UOMO
il risveglio spirituale P.D’Arpini
come pensa l’Oriente R.Arpino
UMANESIMI
l’omosessualità nelle religioni G.Serafini
“Piccolo Buddha” di Bernardo Bertolucci D.Lodi
“Sei personaggi in cerca d’autore” di Luigi Pirandello D.Lodi
i servi padroni ovvero dell’antropocentrismo e del dissesto ambientale V.Pocar
una preghiera laica A.Cattania
SCIENZE
il più famoso diluvio della storia F.Blasco
le implicazioni religiose nella scienza moderna A.Donati
FILOSOFIE
la morte come soluzione esistenziale: Cioran C.Tamagnone
la vita di Gesù, secondo il giovane Hegel E.Galarico



NonCredo anno IX numero 50 (novembre/dicembre 2017)

LAICITA'
nel nome di Sacrestia Italia di P.Bancale
religioni, violenza e laicità di V.Salvatore
L’inchiesta: pronto? qui parla sagrestia Italia di M.De Fazio
chi è il prete pedofilo e violentatore seriale, fondatore dei ricchi soldatini “legionari di Cristo” che dicono anche messa e confesano? di F.Tulli
la globalizzazione cristiana di A.Donati
chi insegna la religione? di F.Rescigno
persecuzione, apostasia e destino degli atei di R.Carcano
eutanasia legale di M.Mainardi
laicità e diritti civile di M.G.Toniollo
disputationes laiche di R.Morelli
gli atei sono antipatici? di V.Pocar
perchè è moralmente lecita l’autanasia di M.Mori
statistiche brevi di F.Patti
umiliante ipocrisia teatrale dei funerali liturgici di P.Bancale
RELIGIONI
la storia dell’Uomo come effetto della religione: l’America di M.DeFazio
come si può immaginare lìetica e l’armonia civile in una società senza religioni di A.Beligoni
quell’Islam frustato che si fa terrorismo di C.Tamagnone
il Confucianesimo di P.d’Arpini
le parabole di Gesù e il Dhammapada del Buddha di A.Beligoni
cristianesimo ed economia di E.Galavotti
L'UOMO
“qui faccio tutto io”: dove nasce la convinzione di essere indispensabili? di G.Aloi
autoanalisi, pre-conoscenza o pre-giudizio? di R.Arpino
laicità nella Poetica di A.Cattania
UMANESIMO
prostitute sacre, o quasi ... di G.Serafini
la “Moscheta” di Ruzzante di D.Lodi
Francesco di Assisi: Rossellini vs Zeffirelli di D.Lodi
SCIENZE
evoluzionismo, crazionismo e la costante presenza della Coscienza nella materia di R.Arpino
calendario lunare e l’archetipo scomparso di R.Tirabosco
FILOSOFIE
quel tesoro nascosto che è la sfera dei sentimenti di C.Tamagnone
il teismo è morto, dio non ancora di A.Cattania



NonCredo anno IX numero 49 (settembre/ottobre 2017)

LAICITA'
così è ... di P.Bancale
religioni senza pace di V.Salvatore
elogio della laicità di V.Salvatore
L’inchiesta: Chiesa e pedofilia, le spine argentine di Bergoglio di F.Tulli
c’è simbolo e simbolo di F.Rescigno
religione: maneggiare con cura di R.Carcano
laicità e diritti civili di M.G.Toniollo
colti convegni di opinione o mobilitazione ideologica di massa? di P.Bancale
disputationes laiche di R.Morelli
a proposito del degrado indotto dalla religiosità cattolica di A.Donati
come ci vendettero per una manciata di crocifissi di P.Gallo
tutti i limiti di un giudizio superficiale di Frederick Vreeland di P.Bancale
RELIGIONI
nuovi dubbi e tentazioni metafisiche di A.Cattania
religioni e scienza
Corano e violenza predicata di L.Ellena
la storia dell’Uomo come effetto delle religioni: l’Oceania di M.De Fazio
la notte di san Bartolomeo anteprima tematica di Auschwitz? di E.Galavotti
L'UOMO
missing di P.Gallo
la missione personale di ognuno ... di R.Tirabosco
riconoscersi in ciò che si è. Questa è realizzazione? di P.D’Arpini
il suicidio come affermazione di libertà e di dignità umana di C.Tamagnone
non cercare il contatto e troverai l’unione di R.Arpino
UMANESIMO
la religione e gli animali di V.Pocar
India: il Pali e il Sanscrito di A.Beligoni
“Il diario di un curato di campagna” di Robert Bresson di D.Lodi
spirituals e blues di F.Fulvi
“Aspettando Godot” di Samuel Beckett di D.Lodi
il sesso in guerra (1915-1918) e l’ipocrisia clericale di G.Serafini
SCIENZE
quale nuovo rapporto tra scienza e etica? di E.Galavotti
FILOSOFIE
la prima teorica dei diritti delle donne di C.Tamagnone
attualità di Nietzsche di G.Piazza



NonCredo anno IX numero 48 (luglio/agosto 2017)

ETICA-LAICITA'
miracoli di genere, una tara provinciale di P.Bancale
religioni senza pace di V.Salvatore
elogio della laicità di V.Salvatore
L’inchiesta: Chiesa e pedofilia, le spine argentine di Bergoglio di F.Tulli
l’eticità dell’eutanasia di A.Donati
l’amore in Italia può essere laico? di F.Rescigno
farla finita con la religione? di R.Carcano
contro il principio d’autorità di V.Pocar
disputationes laiche di R.Morelli
la beffarda data dell’Unità d’Italia voluta dal clero tradizionalmente anti-italiano di V.Pegna
indagine sul fine-vita di M.G.Toniollo
scuole private e pubblica istruzione di V.Pocar
inter pares...? di P.Bancale
RELIGIONI
una sentenza di civiltà che viene dai pubblici accusatori: l’Italia sta finalmente cambiando? di M.G.Toniollo
l’idea di ateismo nel cristianesimo di E.Galavotti
spirito di modernità della riforma e arretratezza cattolica di F.Blasco
tao e psiche etica e felicità di P.D’Arpini
la storia dell’Uomo come effetto delle religioni di M.De Fazio
Israele e la catastrofe di duemila anni fa di A.Carone
il mondo nasce con la nascita dell’“io sono” di R.Arpino
L'UOMO
non siamo né laici né a-tei, siamo “normali” di B.Conti
l’emancipazione femminile nel Settecento britannico di C.Tamagnone
UMANESIMO
lo scandalo del corpo di G.Serafini
“Il Settimo Sigillo” di Ingmar Bergman di D.Lodi
due giugno: festa della “repubblica monarchica” di A.Donati
la forza degli inni musicali nelle religioni di F.Fulvi
Amleto di Shakespeare di D.Lodi
SCIENZE
nuovi dubbi e tentazioni metafisiche di A.Cattania
un dio costruito con il pallottoliere di L.Ellena
FILOSOFIE
quei Cinici libertari, indecorosi e sprezzanti di C.Tamagnone
Cusano e l’Umanesimo neo-platonico di E.Galarico



NonCredo anno IX numero 47 (maggio/giugno 2017)

ETICA-LAICITA'
in che senso consiste e come fare un funerale laico di P.Bancale
religioni senza pace di V.Salvatore
elogio della laicità di V.Salvatore
la “buona morte” di F.Rescigno
santi al merito di una sottaciuta psichiatria di I.Pulviani
il paradosso del crocifisso “debole” di F.Rescigno
NonCredo dona 1000 euro a favore dell’Eutanasia legale di R.Frascarelli
la “Salute divina” e i facili miliardi dei preti sulla pelle dei malati di F.Tulli
pessimi atei e pessimi cattolici di R.Carcano
diritti e bisogni dell’umanità di E.Galavotti
“I mezzi prefigurano i fini” di M.G.Toniollo
disputationes laiche di R.Morelli
i concetti di “bello “ e di “buono”: c’entra la religione? di D.Lodi
Dulcamara e l’esorcista di V.Pocar
Prospect di F.Patti
... variazioni sul Nulla... di P.Bancale
RELIGIONI
il sufismo, la visione non-duale dell’Islam di P.D’Arpini
monachesimo? di E.Galavotti
un crimine contro l’umanità, a sfondo religioso, rimasto nascosto di L.Immordino
Coscienza della “Presenza” nell’Uno di R.Tirabosco
guerre di religione di V.Pocar
cosmismo e comunismo esoterico di L.Ellena
L'UOMO E IL SE'
la donna e l’androcrazia nel Settecento francese di C.Tamagnone
si può perdere una vita che fa vivere insieme ma non un amore che fa amare ancora di P.Bancale
l’astrologia nasce nella dura valle dell’Indo ed in quella bellissima del Saraswati (dal fiume Swat) di R.Tirabosco
PENSIERO UMANISTICO
il teatro e la religione in Oriente di P.D’Arpini
la spiritualità a-confessionale del jazz di D.Lodi
la fine del mondo mediavale e la Chiesa di Roma di D.Lodi
PENSIERO SCIENTIFICO
la caduta delle certezze nei fondamenti della geometria: di F.Primiceri
tempo, spazio e il sogno di Einstein di P.D’Arpini
PENSIERO FILOSOFICO
il male di A.Donati
lo scetticismo deistico di A.Donati
la poesia di NonCredo: Catullo di D.Lodi



NonCredo anno IX numero 46 (marzo/aprile 2017)

ETICA-LAICITA'
laicità: da san Marino al Califfato di P.Bancale
religioni senza pace di V.Salvatore
elogio della laicità di V.Salvatore
atei, islamofobia e sinistra regressiva di R.Carcano
il lauto business dell’assistenza religiosa di F.Tulli
la subalternità ad un abito (talare) di P.Bancale
laicità e diritti civili di M.G.Toniollo
disputationes laiche di R.Morelli
il papa e l’aborto di V.Pocar
le origini storiche della religione civile americana di E.Galavotti
Mattarella e corazzieri a buon mercato di P.Bancale
RELIGIONI
la follia e la religione di A.Carone
la sconfitta dei nonCredenti di A.Carone
elogio di Samuel Brandon, esegeta anglicano di L.Berardi
i mille anni di storia di una Chiesa corrotta di E.Galarico
pensiero laico e pensiero religioso di V.Pocar
due pazzi santi: Satya Sai Baba e Osho Rajneesh di R.Arpino
religioni psichedeliche, estasi mistiche e allucinogeni di L.Ellena
L'UOMO E IL SE'
sessualità e religiosità di P.D’Arpini
sensorialità: metafisica o psicoanalisi di G.Aloi
i fiori del male di D.Lovati Lari
PENSIERO UMANISTICO
teatro e religione: la Medea di Seneca di D.Lodi
quell’Esistenzialismo che nacque sulle sponde dell’Artico di D.Lodi
Bethlemme non canta senza il romanticismo pagano del Nord Europa di F.Fulvi
emblemi totemici di religioni di G.Serafini
PENSIERO SCIENTIFICO
l’etica all’esame delle neuroscienze occidentali e del pensiero orintale di P.d’Arpini
credenti e noncredenti oggi di A.Cattania
si può davvero scegliere tra Galileo e Bellarmino? di L.Bernardi
la natura “impone” la libertà sessuale di B.Tadolini
PENSIERO FILOSOFICO
l’Illuminismo al femminile di C.Tamagnone
lo scetticismo deistico di A.Donati
la poesia di NonCredo: Catullo di D.Lodi



NonCredo anno IX numero 45 (gennaio/febbraio 2017)

ETICA-LAICITA'
come è la libertà? di P.Bancale
religioni senza pace di V.Salvatore
elogio della laicità di V.Salvatore
questa è l’Italia che non c’è di F.Rescigno
la progressiva laicizzazione di E.Galavotti
lo Stato laico come comunità integrata e solidale di P.Bancale
consuntivo del 2016 in chiave di laicità di M.G.Toniollo
omaggio al laico Veronesi di D.Lodi
i cappellani militari di F.Tulli
l’Eutanasia prevista dalla teologia protestante di S.Rostagno
i falsi parroci: una frode del Vaticano al Concordato di M.Rocchi
il confine sottile tra mafia e religione cattolica di L.Immordino
disputationes laiche di R.Morelli
diritto internazionale, Santa Sede e Città del Vaticano di M.Vernassa
annullate in Italia le trascrizioni di nozze gay all’estero di V.Pocar
il Corriere della Sera del pregiudizio di R.Carcano
una incongrua e sviante trinità di P.Bancale
RELIGIONI
le sètte sataniche di L.Ellena
scomunicato di E.Manuzzi
natura, miti e panteismo di R.Tirabosco
un esempio ignorato: chiesa gallicana e Stato laico di A.Carone
il ruolo della dea Kalì nella religione indù di R.Arpino
NonCredenti presenti nella varie nazioni
L'UOMO E IL SE'
la ricerca sul senso della vita per i NonCredenti di E.Lecaldano
moglie, sposa, coniuge, fidanzata, partner o compagna? di G.Piazza
PENSIERO UMANISTICO
il sacro e il profano nell’arte figurativa di G.Serafini
il teatro e la religione di D.Lodi
l’ateo Dario Fo e la religione di D.Lodi
PENSIERO SCIENTIFICO
la felicità: dono, sensazine o condizione? di C.Tamagnone
la grandiosità dell’Universo e la pochezza dei vari dii nei tanti credi religiosi di C.La Torre
PENSIERO FILOSOFICO
la laicità dello Stato come garanzia della dignità della persona umana di A.Donati
il Vedanda che affascinò tanti filosofi dell’Occidente di P.d’Arpini



NonCredo anno VIII numero 44 (novembre/dicembre 2016)

ETICA-LAICITA'
a che serve o a chi serve NonCredo? di P.Bancale
religioni senza pace di V.Salvatore
elogio della laicità di V.Salvatore
che genere di società vogliamo? di P.Bancale
cimiteri, crocifissi e libertà di opinione di V.Pocar
intimazione di rimozione di una croce abusiva
il confine sottile tra mafia e religione di L.Immordino
la sé dicente Santa Sede come soggetto di diritto internazionale di A.Donati
le religioni sfuggono alle leggi penali dello Stato attraverso abusi giuridici ignorati dai cittadini di F.Tulli
democrazia e ateismo di R.Carcano
disputationes laiche di R.Morelli
come dovrebbe esere intesa la laicità in uno Stato democratico? di E.Galavotti
il “credere”: da Hirohito a Freud di P.Bancale
RELIGIONI
il marketing iconografico di Gesù di G.Serafini
perchè sempre più occidentali si convertono all’islam? di R.Arpini
déi e religioni dell’aurora boreale che sfuggirono alla repressione cattolica: Celti e Vichinghi di L.Ellena
i Cristi di Nietzsche e di Kierkegaard di E.Manuzzi
la religione Parsi dalla Persia all’India di P.D’Arpino
L'UOMO E IL SE'
i lucidi deliri di Charles Bukowski di D.Lovati Lari
essere attratti da una personalità narcisista di G.Aloi
Shakespeare di D.Lerici
riconoscersi, se stessi e reciprocamente di E.Galarico
PENSIERO UMANISTICO
la democrazia comunale nel medioevo in rapporto alla storia della chiesa di E.Galavotti
l’ateismo di Eugenio Montale di D.Lodi
politica post-illuministica europea e le religioni di D.Lodi
PENSIERO SCIENTIFICO
il pensiero scientifico tra dubbi e conferme di F.Primiceri
questi nuovi teologi... di A.Cattania
PENSIERO FILOSOFICO
la realtà nega l’UNO di C.Tamagnone
ateismo naturalistico e filosofico in Nietzsche di A.Carone



NonCredo anno VIII numero 43 (settembre/ottobre 2016)

ETICA-LAICITA'
un teatro o una chiesa o uno stadio di P.Bancale
religioni senza pace di V.Salvatore
elogio della laicità di V.Salvatore
una utopia: la democratizzazione della chiesa cattolica di A.Donati
c’è qualcosa di vero nel fantomatico rinnovamento della Chiesa Cattolica di cui tanto si parla? di M.G.Toniollo
etica con o senza un dio nelle parole del Dalai Lama
disputationes laiche di R.Morelli
lo Stato svizzero ufficializza i “noncredenti” di R.Carcano
la marcia nei secoli verso la laicità in Italia di D.Lodi
più religioso che uomo di C.Mangano
valore legale del titolo di studio o titoli di studio senza valore? di V.Pocar
Risorgimento me genuit di P.Bancale
RELIGIONI
la separazione tra Stato e chiesa di E.Galavotti
le odierne sfumature della parola “teocrazia” di A.Carone
Amoris laetitia, ma non per tutti di V.Pocar
lo Spiritismo di L.Ellena
inculturazione: la tecnica missionaria del proselitismo cattolico di M.Palazzi
partiti politici con religione incorporata di D.Lodi
karma e coscienza di R.Tirabosco
la rivoluzione di Lutero di G.Piazza
L'UOMO E IL SE'
Saffo di D.Lerici
che cosa producono umiliazione e frustrazione di C.Tamagnone
sensorialità: metafisica o psicoanalisi? (III parte) IL GUSTO di G.Aloi
PENSIERO UMANISTICO
l’eroe devoto e l’uomo volitivo di C.Tamagnone
Egidio Albornoz più condottiero che cardinale di C.La Torre
PENSIERO SCIENTIFICO
nulla si crea tutto si trasforma di L.Immordino
i sistemi divinatori pre-colombiani e le “visioni” di José Arguelles di P.D’Arpini
PENSIERO FILOSOFICO
l’ateismo nel “cogito” cartesiano di E.Galarico
l’ateismo di Nietzsche di A.Carone



NonCredo anno VIII numero 42 (luglio/agosto 2016)

ETICA-LAICITA'
“Ho giurato sulla Costituzione e non sul vangelo” di di P.Bancale
religioni senza pace di di V.Salvatore
elogio della laicità di di V.Salvatore
la disobbedienza civile come valore di libertà di coscienza di di V.Pocar
unioni civili: una legge attesa, un’occasione mancata di di S.Lo Giudice
il 19 maggio l’Italia ha perso il suo Mandela di di M.G.Toniollo
come viene intesa in forma unilaterale la laicità della Chiesa romana di di E.Galavotti
corruzione? Ti confessi e, voilà, scompare e sei pulito
l’etica laica che mancaal papa della via Gluck di di P.Bancale
le donne e le religioni di di R.Carcano
disputationes laiche di di R.Morelli
il fascino indiscreto della gerarchia di di P.Bancale
RELIGIONI
su che cosa sono costruite le religioni di di L.Immordino
che cos’è la “giustificazione per fede”? di di S.Rostagno
l’impresa di Maometto di di D.Lodi
Mussolini proclamò “Il fascimo è una concezione religiosa” di di L.Ellena
L'UOMO E IL SE'
sensorialità: metafisica o psicoanalisi? Il tatto (II parte) di di G.Aloi
i valori ultimi che contano di di P.Bancale
tra intelligenza e coscienza di di R.Arpino
case di riposo: come superare un senso di colpa di di G.Aloi
PENSIERO UMANISTICO
la chiesa italiana dal Congresso di Vienna al Vaticano II di di E.Galavotti
il ‘900 di Piero Gobetti di di D.Lodi
le festività pagane del cattolicesimo di di P.D’Arpini
matrimoni e credenti “bianchi”
i culti fallici delle religioni antiche di di G.Serafini
segmentazione di comodo dei buoni sentimenti
“eclisse della ragione” e fondamentalismi religiosi di di A.Donati
NonCredoErgoSum
PENSIERO SCIENTIFICO
credenti e noncredenti oggi di di A.Cattania
il Dalai Lama: senza fisica quantistica, la religione è una visione parziale di di D.Oberhaus
PENSIERO FILOSOFICO
Feuerbach e la teoria della proiezione di di A.Carone
quel “SAPERE” che precederebbe la scienza di di C.Tamagnone



NonCredo anno VIII numero 41 (maggio/giugno 2016)

PROLOGO L'ATTUALITA'
il lato dark delle religioni di P.Bancale
religioni senza pace di V.Salvatore
elogio della laicità di V.Salvatore
dialogo con il direttore
libere opinioni
la speculazione di un Gesù da Grand Guignol di P.Bancale
ETICA-LAICITA'
dall’alba alla fine del giorno: decidere per sé di M.G.Toniollo
NonCredoErgoSum
Socrate fu il primo che pose la questione dell’etica in occidente di L.Berardi
il Vaticano è un occhiuto sfruttamento della Repubblica italiana di M.Staderini
la laicità con le mani in pasta di R.Carcano
maternità surrogata di V.Pocar
disputationes laiche di R.Morelli
storia delle religioni? di P.D’Arpini
il finanziamento delle confessioni religiose in alcuni Paesi europei di G.Toro
RELIGIONI
la religione è fanatismo di L.Immordino
cosa fare?
a Roma il cimitero dei non credenti di V.Salvatore
il reato di bestemmia nello Stato confessionale italiano di A.Donati
delirium credens
le religioni dei misteri di L.Ellena
i miracoli di Gesù e di Maria di D.Lodi
meno religione cattolica a scuola
portaspada e teutonici protagonisti delle crociate cattoliche antislave di A.Carone
il mazdeismo e il mitraismo nel cristianesimo di C.La Torre
L'UOMO E IL SE'
karma e coscienza di R.Tirabosco
gli esseri umani hanno idee “innate”? di E.Galavotti
chiamiamo dio un mix di coscienza e verità? di S.Arpino
sensorialità: metafisica o psicoanalisi? di G.Aloi
PENSIERO UMANISTICO
la “religione della velocità” del Futurismo di L.Ellena
la censura ideologica nell’arte di G.Serafini
l’ecumene rivoluzionario e ateo di Lev Trotskij di D.Lodi
PENSIERO SCIENTIFICO
il principio antropico: dalla scienza alla deriva dell’insensatezza di F.Primiceri
c’è chi nega il Big Bang di P.D’Arpini
PENSIERO FILOSOFICO
il relativismo scettico di Montaigne di E.Manuzzi
matematica e metafisica VI di C.Tamagnone



NonCredo anno VIII numero 40 (marzo/aprile 2016)

PROLOGO L'ATTUALITA'
li immaginate dei preti cattolici italiani che cantano l’Inno di Mameli così come i francesi hanno cantato la Marsigliese? di P.Bancale
religioni senza pace di V.Salvatore
elogio della laicità di V.Salvatore
dialogo con il direttore
libere opinioni
che l’iniziativa del presepe rimanga amatoriale
se Parigi vale bene una messa...
libri ricevuti
ruberie in nomine patris
quel “gran rifiuto” di P.Bancale
ETICA-LAICITA'
SOS Eutanasia.it: disobbediamo a una legge ingiusta di M.Cappato
dalla parte sbagliata della storia di M.G.Toniollo
Roma contrabbandata per la capitale della “cristianità” nel suo complesso e non, invece, del solo cattolicesimo di P.Bancale
Roma capitale di tutta la “cristianità”? di D.Lodi
disputationes laiche di R.Morelli
annullate in Italia le trascrizioni di nozze gay all’estero di V. Pocar
la vera sfida siamo noi di R.Carcano
NonCredoErgoSum
quando il dispotismo illuminato tentò la sua politica antireligiosa e laica di E.Manuzzi
RELIGIONI
panegirico sulle religioni di L.Berardi
la filosofia ellenistica e la nascita del cristianesimo di E.Galavotti
l’impiego dei castrati nel canto nella Roma dei papi di F.Fulvi
sette secoli di sconosciute sanguinose crociate cattoliche nel lontano baltico di A.Carone
in che senso l’uomo primitivo era religioso? di E.Galavotti
la religione di Mosè di D.Lodi
L'UOMO E IL SE'
“ma come posso dirlo?”, silenzi sull’omosessualità di G.Aloi
senza laicità non si scongigge l’AIDS di S.Marra
PENSIERO UMANISTICO
Adolf Hitler e le religioni di L.Ellena
Francesco Bacone, la normalità dell’eccesso di C.La Torre
Francis Bacon: l’ossessione del vivere di G.Serafini
i calendari umani: tempo ciclico e tempo lineare di P.D’Arpini
PENSIERO SCIENTIFICO
il pensiero ateo nella storia di A.Cattania
centri di ricerca scientifica e centri religiosi di indottrinamento di F.Blasco
PENSIERO FILOSOFICO
il pensiero debole di gadamer di E.Galarico
matematica e metafisica V di C.Tamagnone



NonCredo anno VIII numero 39 (gennaio/febbraio 2016)

PROLOGO L'ATTUALITA'
amare la libertà implica il rispetto degli altri di P.Bancale
indice dei nomi citati
religioni senza pace di V.Salvatore
elogio della laicità di V.Salvatore
dialogo con il direttore
libere opinioni
libri ricevuti
quel “gran rifiuto” di P.Bancale
ETICA-LAICITA'
siamo prima italiani o prima cattolici? tricolore o parrocchia? di P.Bancale
laicità italiana e novità vaticane di M.G.Toniollo
la pena di morte nello Stato vaticano fino ad oggi di E.delle Piane
se non ora che c’è Francesco, quando...? di M.Staderini
la castità dei preti: colpevole utopia di P.Bancale
il narcisistico dogma dell’infallibilità di E.Galavotti
sesso e vaticano di L.Berardi
centri di assistenza fiscale e consorterie cattoliche di C.Batini
“più felici se si lavora sei ore invece di otto” di V.Pocar
in cosa credono i mafiosi di R.Carcano
disputationes laiche di R.Morelli
RELIGIONI
tutto come hai tempi di Lutero, ma purtroppo manca un Lutero di D.Lodi
che cosa sono, come funzionano e che cosa ci insegnano i nuovi movimenti religiosi? di S.Bigliardi
religioni, sessualità e mortificazione della donna di P.D’Arpini
il popolo rosso: viaggio in un Islam compatibile di L.Mazza
la riforma protestante e la questione delle indulgenze di A.Carone
il pensiero del Buddha di D.Lodi
le concezioni religiose nel paleolitico superiore di E.Galavotti
logos teologico: un assurdo sconfinamento della ragione di F.Primiceri
L'UOMO E IL SE'
andiamo al punto: chi sono io? di R.Tirabosco
sulla bi-sessualità di G.Aloi
PENSIERO UMANISTICO
il fattore divino nelle storia dell’uomo di A.Cattania
Erasmo da Rotterdam e la religione di D.Lodi
“... e gioiosamente, in coppia, li invitava ad unirsi” di G.Aloi
PENSIERO SCIENTIFICO
la chiesa e lo sviluppo del pensiero scientifico di A.Carone
Lavoisier: la scoperta dell’aria e dell’acqua di C.La Torre
PENSIERO FILOSOFICO
Nagarjuna il grande filosofo della mente e della vacuità di P.D’Arpini
matematica e metafisica IV di C.Tamagnone



NonCredo anno VII numero 38 (novembre/dicembre 2015)

PROLOGO L'ATTUALITA'
editoriale: perchè spero di vedere presto un papa gay di P.Bancale
indice dei nomi citati
libri ricevuti
religioni senza pace di V.Salvatore
elogio della laicità di V.Salvatore
dialogo con il direttore
libere opinioni
indice annata 2015
minima moralia di P.Bancale
ETICA-LAICITA'
la “setta cattolica” di Pannella e la sua conversione al Vaticano di M.G.Toniollo
i dolori del contribuente ateo di R.Carcano
la tolleranza di Locke e la fede degli altri di E.Galavotti
risum teneatis di V.Pocar
disputationes laiche di R.Morelli
le sentenze della cassazione sull’Ici di due scuole cattoliche di G.Toro
RELIGIONI
le forme dell’aldilà: viaggio nel paradiso monoteistico di L.Mazza
rapporto tra religioni, sessualità ed erotismo di P.D’Arpini
il dono di una falce e martello con crocifisso di A.Rizzi
etica con paradiso e inferno di R.Arpino
nella pluralità infinita delle diversità c’è la negazione di qualsiasi dogmatica religiosa di R.Tirabosco
l’ebbrezza di Dioniso di D.Lodi
analisi critica dell’ultima enciclica “Laudato sì” di A.Donati
come il Bernini immortala nel marmo Teresa d’Avila di G.Serafini
L'UOMO E IL SE'
l’identità sessuale di G.Aloi
sonno, sogno e risveglio di E.Galavotti
l’abisso della ragione di P.Basile
PENSIERO UMANISTICO
le certezze e i dubbi di Galileo di D.Lodi
quanta teologia c’è in Marx? di C.Tamagnone
Vladimir Nabokov e la religione di E.Dalò
Luoise Bourgeois: meglio l’Arte di G.Piazza
l’arte dei DADA: nulla e tutto di D.Lerici
musica “divina”? no, è soltanto “umana” di F.Fulvi
PENSIERO SCIENTIFICO
scenari futuri per Scienza, Filosofia e Teologia di R.Potenza
la vita sulla Terra forse è cominciata su Marte? di G.Vazzoler
PENSIERO FILOSOFICO
trionfo dell’umano in Husserl di E.Galarico
matematica e metafisica III di C.Tamagnone



NonCredo anno VII numero 37 (settembre/ottobre 2015)

PROLOGO L'ATTUALITA'
editoriale: è soltanto l’empatia che genera l’etica di P.Bancale
indice dei nomi citati
libri consigliati
religioni senza pace di V.Salvatore
elogio della laicità di V.Salvatore
dialogo con il direttore e libere opinioni
l’aria soffocante di una vecchia cantina piena di ragnatele di P.Bancale
ETICA-LAICITA'
quando il califfato islamico di oggi si chiamava “papato” di E.Galavotti
tragicomica “historia” di una rai-tv bigotta di M.G.Toniollo
ethos e kratos: politica e religioni di P.Bancale
sapete chi sono i “nones”? di R.Carcano
nuovi mondi senza dei di R.Carcano
disputationes laiche di R.Morelli
l’abisso della ragione e il nichilismo di P.Basile
il secolarismo e il post-secolarismo di Habermas di D.Lodi
le sette etiche greche pre-cristiane di C.Tamagnone
RELIGIONI
diritti umani ed islam: scontro tra ragione e rivelazione di L.Mazza
incontro storico dei Valdesi e del papa nella chiesa valdese di Torino di S.Rostagno
dal peccato d’origine all’idea di martirio di E.Galarico
Lutero: il trionfo del dubbio ma non della ragione di C.La Torre
la chiesa e lo sviluppo del pensiero scientifico di A.Carone
la religione dei sumeri “passata” agli ebrei di S.Arpino
l’eresia dell’egizio Akhenaton di D.Lodi
la Santa Muerte messicana e i suoi miracoli modesti di S.Bigliardi
natura spirituale della sessualità di R.Tirabosco
L'UOMO E IL SE'
l’esperienza insegna di G.Aloi
per una preghiera esistenzialmente laica, rigorosamente umanistica e “terrestre” di P.D’Arpino
PENSIERO UMANISTICO
esiste una verità assoluta? di L.Berardi
Vittorio Emanuele III e la religione di G.Piazza
PENSIERO SCIENTIFICO
scienza e “vivisezione” come problema bioetico di G.Vazzoler
lo studio sistematico del rapporto scienza-religione di S.Bigliardi
PENSIERO FILOSOFICO
l’esistenzialismo ateo di Albert Camus di D.Lovati Lari
matematica e metafisica III di C.Tamagnone



NonCredo anno VII numero 36 (luglio/agosto 2015)

PROLOGO L'ATTUALITA'
editoriale: “e da quando?” di P.Bancale
indice dei nomi citati
libri consigliati
religioni senza pace di V.Salvatore
elogio della laicità di V.Salvatore
dialogo con il direttore e libere opinioni
il dio degli atei è fatto di realtà di P.Bancale
ETICA-LAICITA'
cara maestra... di M.G.Toniollo
liberi culti in libero Stato di D.Lodi
religione e corruttela di V.Pocar
liberi di non credere di R.Carcano
disputationes laiche di R.Morelli
perchè odiano il mondo intero e la sua storia di G.Abrami
fondamentalismo islamico ed estremismo cristiano: una scelta davvero difficile di E.Scannapieco
EXPO: laicità senza speranza
RELIGIONI
un “dialogo” col coltello sotto il tavolo di P.Bancale
sofferenze irragionevoli imposte con alibi metafisici di S.Rostagno
i gravi guasti etici del “confessionale” di C.Tamagnone
l’Illuminismo che venne dall’India di G.Pasqualotto
possibili spiegazioni sulla nascita del sentimento religioso di L.Immordino
scuola e religioni nella Storia di P.Bancale
cosa è la discussa Scientology? di R.Ongania
il miracolo “scientifico” del Corano e la sua critica di S.Bigliardi
onnipotente e buono o impotente e inutile?
Freud e la critica della raligione di E.Galavotti
che cosa è “religione” di R.Pace
L'UOMO E IL SE'
la violenza delle donne sulle donne di G.Aloi
il senso di arbitrarietà: «l’esistenza precede l’essenza» di P.Basile
le etichette inutili di R.Tirabosco
PENSIERO UMANISTICO
l’epopea mesopotamica di Gilgamesh di D.Lodi
Togliatti e la religione di G.Piazza
libertà di opinione o imposizione della censura per il cosidetto negazionismo?
differenza tra fantascienza e ufologia di N.Tonon
PENSIERO SCIENTIFICO
il panteismo dell’armonia: da Pitagora a Bach di F.Fulvi
dio, Bergoglio e il big bang di C.La Torre
il superamento del concetto di natura di G.Vazzoler
PENSIERO FILOSOFICO
l’ateismo moderno di Feuerbach di L.Berardi
matematica e metafisica di C.Tamagnone



NonCredo anno VII numero 35 (maggio/giugno 2015)

PROLOGO L'ATTUALITA'
editoriale: jus soli e jus fidei di P.Bancale
indice dei nomi citati
libri consigliati
religioni senza pace di V.Salvatore
elogio della laicità di V.Salvatore
dialogo con il direttore e libere opinioni
divario insuperabile tra religioni e ideali politici di P.Bancale
ETICA-LAICITA'
quando la violenza è impotenza di G.Aloi
la politica USA e l’ateismo
il problema della validità dei Patti Lateranensi di A.Donati
iconoclastia: abuso musulmano?
il sacrosanto diritto alla libertà di espressione di R.Carcano
parlare di tutto e dappertutto, magari seriamente di V.Pocar
quattro etiche asiatiche pre-monoteiste di C.Tamagnone
Machiavelli e l’autonomia della politica dalla religione di E.Galavotti
disputationes laiche di R.Morelli
RELIGIONI
l’enorme evento della morte di dio di P.Basile
l’Umanesimo e la religione di D.Lodi
il “sacro” e l sacro stanco... di D.Lerici
perchè preghiamo? di N.Tonon
Islam dalla teocrazia alla democrazia: un cammino possibile? di A.Marrj
illontano passaggio dalla civiltà della Natura a quella della cultura pensata dall’Uomo di P.D’Arpini
ciò che manca alle religioni di G.Piazza
positivismo e religioni di A.Carone
L'UOMO E IL SE'
la conoscenza del sé di R.Tirabosco
il ruolo dell’Imprevisto nella nostra vita di G.Aloi
davvero la bellezza salverà il mondo? di E.Manuzzi
PENSIERO UMANISTICO
medioevo: il crollo dell’uomo di C.La Torre
de Gaulle e la religione di D.Lodi
da Giolitti a Francesco Bergoglio di A.Carone
PENSIERO SCIENTIFICO
le basi biologiche del sovrannaturale di F.Primiceri
Umberto Veronesi: la medicina cura attraverso i suoi dubbi di C.La Torre
il Dna espanso e la vita che non esiste di R.Ferrari
pensiero simbolico e principio antropico di A.Cattania
PENSIERO FILOSOFICO
non religione ma sacro nulla per Martin Heidegger di E.Galarico
l’involuzione religiosa dell’esistenzialista Vattimo di E.Galavotti
matematica e metafisica di C.Tamagnone



NonCredo anno VII numero 34 (marzo/aprile 2015)

PROLOGO L'ATTUALITA'
editoriale: perchè l’Illuminismo è più religioso della religione di P.Bancale
indice dei nomi citati
libri consigliati
statistiche ragionate di A.R.Longo
dialogo con il direttore e libere opinioni
encyclopèdie di A.R.Longo
divario insuperabile tra religioni e ideali politici di P.Bancale
ETICA-LAICITA'
massoneria cattolica e autonomia privata di P.Bancale
l’esposizione abusiva del crocifisso nei luoghi pubblici di S.Rostagno
elogio del suicidio assistito come segno di civiltà di C.Tamagnone
l’Italia come Stato confessionale di A.Donati
a peste, fame, bello libera nos... di V.Pocar
disputationes laiche di R.Morelli
come riconoscere gli intolleranti di R.Carcano
RELIGIONI
è possibile una storiografia laica dell’evento-Gesù? di E.Manuzzi
Vedanta: l’anima di un’India profonda senza dio di S.Arpino
religioni senza pace di V.Salvatore
depenalizzare il suicidio assistito di C.Troilo
c’è ateo e ateo: tu che ateo sei? di C.Tamagnone
la riforma protestante vista dal prussiano Hegel di L.Berardi
può una società essere armonica e civile senza essere religiosa? di A.Rizzi
il messaggio del Buddha nel contesto del buddhismo di P.D’Arpini
la condanna pontificia dell’apostolo Paolo di E.Galarico
L'UOMO E IL SE'
riflessioni in margine ai rituali del lutto di L.Bindi
il «solido nulla» di Leopardi di P.Basile
il sé nella relazione con l’altro di G.Aloi
la morale dell’Homo sapiens di B.Tadolini
natura spirituale della sessualità di R.Tirabosco
PENSIERO UMANISTICO
l’Umanesimo neoplatonico anticipatore di idee laiciste di E.Galavotti
il comportamento etico è solo quello scelto, volontario e cosciente di V.Pocar
com’è umana l’arte religiosa di A.R.Longo
la religione cattolica nel pensiero filosofico italiano di Croce e Gentile di D.Lodi
l’eccidio di Cesena di E.Manuzzi
PENSIERO SCIENTIFICO
ma che vuole intendersi per “infinito”? di L.Maltecca
il dovere di morire di C.La Torre
misticismo nel Newton meccanicista di E.Rozzi
PENSIERO FILOSOFICO
Nagarjiuna: il più grande filosofo dell’India e del buddhismo di P.D’Arpini
alla scoperta di tale Pomponazzi di A.Carone
l’ateismo del “cogito” cartesiano di E.Galavotti
la fine storica dell’Illuminismo di C.Tamagnone



NonCredo anno VII numero 33 (gennaio/febbraio 2015)

PROLOGO L'ATTUALITA'
editoriale: quello che l’Oriente può dare di P.Bancale
indice dei nomi citati
libri consigliati
statistiche ragionate di A.R.Longo
dialogo con il direttore e libere opinioni
encyclopèdie di A.R.Longo
il legato cuturale di vendetta e odio dei tre monoteisti di P.Bancale
ETICA-LAICITA'
chi è il non-credente? di C.Tamagnone
l’antimetafisica di Confucio di P.D’Arpini
arretratezze giuridiche nei diritti civili di V.Pocar
il dovere dell’uomo di D.Lovato Lari
noi e l’Islam di R.Carcano
simbolo laico nel porto di Livorno di R.Morelli
RELIGIONI
la frattura fra pensiero occidentale e quello d’Oriente di S.Arpino
perchè la Chiesa cattolica perseguitò il proprio prete Ernesto Bonaiuti di A.Rizzi
il conflitto tra ragione e rivelazione nell’Islam di L.Mazza
religioni senza pace di V.Salvatore
la bibbia: un testo altamente diseducativo di F.Primiceri
devozione popolare, liturgia ufficiale e scopi non-etici se non illeciti di L.Bindi
il pensiero psico-religioso cinese di R.Tirabosco
spirito + materia = fondamento etico di D.De Marco
L'UOMO E IL SE'
se si oscura il senso di sé di G.Aloi
alcune riflessioni attorno al concetto di morte di G.Abrami
osservazione ed analisi del proprio panorama interiore di P.Basile
noi e la medicina dall’homo sapiens ad oggi di B.Tadolini
PENSIERO UMANISTICO
la catastrofe culturale seguita alla cultura greca di L.Maltecca
Stalin e la religione di D.Lodi
l’ultimo Platone politico di E.Galavotti
Hebron: una tragica favola umana di C.La Torre
PENSIERO SCIENTIFICO
disegno intelligente o creazionismo scientifico: due facce della stessa pseudoscienza di F.Blasco
le pretese storico-scientifiche della Chiesa cattolica di D.Lodi
PENSIERO FILOSOFICO
Wittgenstein e la religione di L.Dozzi
esiste la verità? di F.Bertossa
l’antifilosofia del grande Eraclito di A.Cattania
da un’Italia divisa mini-illuminista a un’Italia unita catto-idealista di C.Tamagnone



NonCredo anno VI numero 32 (novembre/dicembre 2014)

PROLOGO L'ATTUALITA'
editoriale: quello che l’Oriente può dare di P.Bancale
indice dei nomi citati
libri consigliati
statistiche ragionate di A.R.Longo
dialogo con il direttore e libere opinioni
encyclopèdie di A.R.Longo
il legato cuturale di vendetta e odio dei tre monoteisti di P.Bancale
ETICA-LAICITA'
nuovi valori: pensare diversamente di F.Bertossa
etica senza dio di V.Pocar
Imu/Tasi: il regalo che lo Stato elargisce agli enti ecclesiastici che gestiscono ospedali, alberghi e scuole di G.Toro
dal rapportarsi con la morte e con chi muore nasce l’etica sublime di R. Ferrari
la spiritualità laica di S.Arpino
prostituzione: professione e sfruttamento di V.Pocar
l’India disincantata di R.Carcano
RELIGIONI
nulla è più relativo, accidentale e casuale della “propria” religione di P.Bancale
Religioni senza pace di V.Salvatore
pluralismo religioso e religiosità cattolica di A.Donati
che cosa è il ch’an? che cosa è lo zen? di P.D’Arpini
economia e finanza islamica di G.Savarino
il fanatismo delle religioni e dintorni di D.Lodi
due citazioni di Francesco: che dire? di P.Bancale
L'UOMO E IL SE'
l’esperienza insegna di G.Aloi
la malattia come metafora e come “colpa” di G.Vazzoler
PENSIERO UMANISTICO
i diritti dell’uomo nelle “dichiarazioni” americana e francese di E.Galavotti
Marx e la religione di D.Lodi
giardino in Eden ed età dell’oro di G.Abrami
PENSIERO SCIENTIFICO
epigenetica: Lamarque non aveva poi tutti i torti di B.Tadolini
i miracoli delle religioni commentati da uno scienziato di R.Potenza
la funesta violenza della Bibbia sull’evoluzione del pensiero umano (e che dura tutt’ora) di L.Maltecca
sull’evoluzionismo darwiniano di C.La Torre
PENSIERO FILOSOFICO
Aristotele: ma di che dio parliamo? di E.Galavotti
gli effetti della cultura illuminista nell’Europa del XVIII secolo di C.Tamagnone



NonCredo anno VI numero 31 (settembre/ottobre 2014)

PROLOGO L'ATTUALITA'
editoriale: la religione “in sé” di P.Bancale
indice dei nomi citati
libri consigliati
statistiche ragionate di A.R.Longo
dialogo con il direttore e libere opinioni
Bellarmino contro De Coubertin di P.Bancale
ETICA-LAICITA'
pedofilia e obbligo di denuncia penale di V.Pocar
la politica della noncredenza di E.Galavotti
come NonCredo ispira facebook
eutanasia neonatale di G.Vazzoler
come cambia il mondo ateo di R.Carcano
disputationes laiche di R.Morelli
testimonianze laiche di R.Morelli
RELIGIONI
religioni senza pace di V.Salvatore
mistica e razionalità sono la stessa cosa? e la religione? di M.Vannini
le idee di un santo sono sempre sante anche se perverse? di E.Carone
il dio tappabuchi di Bonhoeffer di S.Rostagno
realizzazione di sé e autocoscienza nel Taoismo di P.D’Arpini
la teologia della liberazione vissuta da un testimone di A.Rizzi
il sincretismo giudeo-ellenistico di F.Primiceri
miti delle religioni di G.Abrami
L'UOMO E IL SE'
la “peste” di Freud in vista di New York di G.Aloi
verità convenzionale e realtà ultima
Satī, il suicidio della vedova sul rogo del marito di S.Siberini
il problema nichilista e la natura dell’uomo di D.Lodi
PENSIERO UMANISTICO
viaggio intorno all’UOMO di D.Lerici
Mussolini e la religione di D.Lodi
il papato tra comuni borghesi e imperatori tedeschi di E.Galavotti
PENSIERO SCIENTIFICO
l’inversione sessuale: si sa come si nasce... di B.Tadolini
che cosa è la realtà di A.Cattania
medicina e miracoli di C.La Torre
PENSIERO FILOSOFICO
il trionfo della relatività in Protagora di L.Berardi
Kant, l’ateismo e l’Europa di E.Manuzzi
perchè le società moderne nascono dall’Illuminismo? di C.Tamagnone



NonCredo anno VI numero 30 (luglio/agosto 2014)

PROLOGO L'ATTUALITA'
Editoriale: due papi, ma proprio santi? di P.Bancale
Indice dei nomi citati
Statistiche ragionate di A.R.Longo
Dialogo con il direttore e libere opinioni
Libri consigliati
Encyclopèdie di A.R.Longo
Perchè non possiamo non dirci “pagani” di P.Bancale
ETICA-LAICITA'
C’è qualcosa dopo la morte di M.Vannini
Annullabilità del matrimonio concordatario del NonCredente di C.Nardella
La laicità esalta la libertà di coscienza ed il ruolo della ragione di G.Toro
Trascrizione in Italia di matrimonio gay di V.Pocar
Gli atei devoti alla nonna di R.Carcano
Disputationes laiche di R.Morelli
Testimonianze laiche di R.Morelli
Che cos’è l’eresia? di E.Galarico
RELIGIONI
Religioni senza pace di V.Salvatore
Il ruolo della religione nella vita civile di D.Lodi
Realizzazione di sé e autoconoscienza nel Taoismo di P.D’Arpini
Come la religione difese le proprie prerogative e i propri privilegi di D.De Marco
Aspetti dei rapporti tra religione greca e religione romana di E.Galavotti
Una favola, un bambino di P.Bancale
Hegel e il cristianesimo di A.Carone
Il senso del sacro oltre la visione religiosa di G.Piazza
L'UOMO E IL SE'
Monogamia: più evoluzione che etica? di B.Tadolini
La donna, la religione e l’etica dominante di P.P.Vaccari
Che cosa c’è dentro di noi di E.Manuzzi
Parliamo degli amori anomali per differenza di età di G.Aloi
PENSIERO UMANISTICO
Viaggio intorno all’UOMO di D.Lerici
Giardino e sentimento religioso di G.Abrami
Il proto-comunismo: da Meslier a Babeuf di C.Tamagnone
Eugène Ionesco e la religione di L.Dozzi
Dal cervello al ricorso al soprannaturale di R.Potenza
PENSIERO SCIENTIFICO
Scienza, non scienza e pseudoscienza di F.Blasco
Scienza e “vivisezione” come problema bioetico di G.Vazzoler
PENSIERO FILOSOFICO
L’esistenzialismo di Sartre e Heidegger di E.Galavotti
Il filosofo contemporaneo Derrida e la religione di D.Lodi
L’illuminismo e la religiosità non-cristiana di C.Tamagnone



NonCredo anno VI numero 29 (maggio/giugno 2014)

PROLOGO L'ATTUALITA'
Editoriale: Le nostre Termopili di P.Bancale
Indice dei nomi citati
Statistiche ragionate di A.R.Longo
Dialogo con il direttore e libere opinioni
Libri consigliati
Encyclopèdie di A.R.Longo
Perchè non possiamo non dirci “pagani” di P.Bancale
ETICA-LAICITA'
Il Vaticano ritorna al culto della personalità stile Wojtyla di P.Bancale
Anche nella laicità il solito “morbo italiano” di G.Sestini
Fraternità poca, libertà limitata, eguaglianza non pervenuta di R.Carcano
Lo Ior, prima e dopo papa Francesco di G.Toro
Che cos’è il diritto laico? di E.Galavotti
La bioetica in ambito protestante di S.Rostagno
Filantropia, tra noncredenza e religione di G.Savarino
Può un prete essere anteposto a tutte le cariche dello stato? di P.Bancale
Religioni senza pace di V.Salvatore
Testimonianze laiche di R.Morelli
Disputationes laiche di R.Morelli
RELIGIONI
L’amore all’altro, predicato da tutte le religioni e un amore “etico” di A.Rizzi
Origine, sviluppo e crisi delle ideologie religiose di F.Primiceri
Il pensiero che può salvare dalla moderna perdita di senso di F.Bertossa
La Chiesa cattolica e il suicidio di V.Pocar
Eredità gandhiana e filosofia di S.Siberini
La preghiera unisce, la religione divide di P.P.Vaccari
Socialismo e cattolicesimo: diversamente uguali? di E.Galavotti
L’esempio del Taoismo di P.D’Arpini
L'UOMO E IL SE'
L’infelicità visibile della nostra epoca di G.Aloi
Fare da soli o avvalersi del soprannaturale? di C.Mangano
L’intreccio tra sofferenza psicologica ed esistenziale di S.Poletti
L’Essere e il Dover essere di D.Lodi
PENSIERO UMANISTICO
Viaggio intorno all’UOMO di D.Lerici
I secoli di guerre del papa di D.Lodi
Edmondo De Amicis e la religione di L.Dozzi
Il sonno della ragione di A.R.Longo
PENSIERO SCIENTIFICO
I meccanismi evolutivi di difesa della specie di B.Tadolini
Da Riemann a Einstein di A.Cattania
La famosa storia del gatto di Schroedinger di L.Maltecca
PENSIERO FILOSOFICO
Le parole testuali del grande Hume sulla religione di E.Galavotti
Progetti illuministici per un’istruzione pubblica e laicista di C.Tamagnone



NonCredo anno VI numero 28 (marzo/aprile 2014)

PROLOGO L'ATTUALITA'
Editoriale: Perchè l’Oriente di P.Bancale
Indice dei nomi citati
Statistiche ragionate di A.R.Longo
Dialogo con il direttore e libere opinioni
Libri consigliati
Encyclopèdie di A.R.Longo
La truffa dei seggi elettorali di P.Bancale
ETICA-LAICITA'
“Fede e violenza sono incompatibili” ha detto papa Francesco di V.Pocar
L’idea (sbagliata) che il papa ha degli atei di R.Carcano
Religioni senza pace di V.Salvatore
L’ateismo tra dubbi e certezze di E.Lecaldano
Etica di obbedienza ed etica di libertà di S.Rostagno
Testimonianze laiche di R.Morelli
Disputationes laiche di R.Morelli
RELIGIONI
L’India tra religione e filosofia di S.Siberini
Quando dio è donna di A.Rizzi
Dialogo inter-religioso? di P.Bancale
Il pensiero che può salvare dalla moderna perdita di senso di F.Bertossa
Non si diradano le nubi del passato biblico di G.Prestipino
Caccia alle streghe e a chi le cacciava di D.Lodi
Il vuoto taoista e l’agire senza agire di P.D’Arpini
L'UOMO E IL SE'
Sull’inganno e sul tradimento di G.Aloi
La meditazione buddhista e la sua ricerca dell’essenziale di S.Poletti
L’Aeronautica e la C.E.I. di P.Bancale
La sofferenza: commento di G.Vazzoler
La madre Eva e le migrazioni dell’uomo di B.Tadolini
PENSIERO UMANISTICO
Viaggio intorno all’UOMO di D.Lerici
Dalla coscienza a Stonehenge di F.Blasco
L’invenzione della croce di C.La Torre
Canto del cigno: la musica e la morte di A.R.Longo
Marinetti e la religione di D.Lodi
“Competenza” per parlare di dio di N.Tonon
PENSIERO SCIENTIFICO
Il Premio Nobel per la Fisica nel 2013: la “particella di dio” di R.Potenza
Caso o disegno intelligente? di A.Cattania
PENSIERO FILOSOFICO
Hume e la filosofia della scepsi applicata alla religione di E.Galavotti
Illuminismo: l’aspirazione alla giustizia, all’uguaglianza di C.Tamagnone



NonCredo anno VI numero 27 (gennaio/febbraio 2014)

PROLOGO L'ATTUALITA'
Editoriale: Apologia del dubbio di P.Bancale
Indice dei nomi citati
Statistiche ragionate di A.R.Longo
Dialogo con il direttore e libere opinioni
Libri consigliati
Il dubbio: parla il medico di G.Vazzoler
Il dubbio: parla il biologo di B.Tadolini
Il dubbio: parla lo scienziato di R.Potenza
Il dubbio: parla l’ingegnere di A.Cattania
Il dubbio: parla l’umanista di D.Lodi
Il dubbio: parla il filosofo di E.Galavotti
Il dubbio: parla il meditante buddhista di F.Bertossa
Il dubbio: parla lo psicanalista di G.Aloi
Il dubbio: parla il matematico di F.Primiceri
Il dubbio: parla il filologo di A.R.Longo
Il dubbio: parla lo storico di R.Morelli
Il dubbio: parla il sociologo di V.Pocar
Il dubbio: parla lo scrittore di P.P.Vaccari
Encyclopèdie di A.R.Longo
L’elogio del Nulla di P.Bancale
ETICA-LAICITA'
Testimonianze laiche di R.Morelli
Disputationes laiche di R.Morelli
Partiti laici, arrivati clericali di R.Carcano
Religioni senza pace di V.Salvatore
La laicità italiana nel Risorgimento con Mazzini e Garibaldi di G.Piazza
RELIGIONI
Sulle molte antiche e recenti differenze tra cristiani di S.Rostagno
Sui principi dell’etica buddhista di S.Poletti
“Dell’amore per l’umanità fate una religione” di A.Rizzi
Se l’Italia fosse divenuta (un po’) protestante di R.Tripodi
L'UOMO E IL SE'
Dalla coscienza del mondo alla coscieza nel mondo di S.Poletti e A.Giannandrea
Visto dai figli: mamma o madre? di G.Aloi
Dubitare del credito o credere al dubbio? di F.Bertossa
PENSIERO UMANISTICO
Viaggio intorno all’uomo di D.Lerici
Moneta e religione di G.Savarino
Astrologia, Oroscopi, Profezie e quanto ne deriva di N.Tonon
La sconfitta del grande Inquisitore di L.Dozzi
La lezione di Primo Levi di D.Lodi
PENSIERO SCIENTIFICO
L’universo, dio, il tempo e la matematica di L.Maltecca
L’agnosticismo di Darwin di F.Blasco
Nasce la “nanoetica” di G.Vazzoler
Sulla improbabile figura dello scienziato credente di F.Margoni
PENSIERO FILOSOFICO
Oralità e ateismo in Socrate di E.Galavotti
L’alba dei Lumi e il tramonto delle certezze teologiche di C.Tamagnone



NonCredo anno V numero 26 (novembre/dicembre 2013)

PROLOGO L'ATTUALITA'
Editoriale: Signora lei è in errore di P.Bancale
Il dubbio di C.Tamagnone
Indice dei nomi citati
Dialogo con il direttore e libere opinioni
Statistiche ragionate di A.R.Longo
Libri consigliati
Encyclopèdie di A.R.Longo
Ateo? Agnostico? Perchè preferisco il secondo di P.Bancale
ETICA-LAICITA'
Per un ateismo morale di E.Lecaldano
Colleghiamo le cose di V.Pocar
L’intelligente uso della ragione di R.Carcano
La fondamentale questione bioetica sulla scia dell’attualità di G.Vazzoler
E’ giusto reintrodurre il reato di plagio? di C.Nardella
Testimonianze laiche di R.Morelli
Disputationes laiche di R.Morelli
RELIGIONI
Religioni senza pace di V.Salvatore
Indulgenze plenarie: un aldilà gestito da allibratori di P.Bancale
Teologia negativa al Cabaret Voltaire di A.Rizzi
Gli operatori rituali di G.Mazzoleni
Francesco a Scalfari: un dies a quo anche per i non credenti di P.Bancale
L’idea di guerra nel cristianesimo di E.Galavotti
Sudditi e “fedeli” costretti ad accettare il dio del principe di S.Rostagno
L’inquisizione cattolica arriva ai tempi moderni di E.Galavotti
L'UOMO E IL SE'
Materialismo: dalle cellule al pensiero di S.Poletti e A.Giannandrea
Cosa c’è dietro all’“Io Penso” di Kant di C.Tamagnone
A chi piacciono i bambini di G.Aloi
La forma del corpo di B.Tadolini
“La banalità del male” di Hannah Arendt nel processo Eichmann di D.Lodi
PENSIERO SCIENTIFICO
Riflessioni sulle astro-religiosità di C.La Torre
Logica e metafisica ieri e oggi di A.Cattania
PENSIERO UMANISTICO
Viaggio intorno all’uomo di D.Lerici
Le esternazioni di Francesco di A.Cattania
Antonio Gramsci e le religione di E.Galarico
Le virtù (a)teologali. Una riflessione laica di V.Pocar
Il senso del sacro tra parola e melodia: la musica indiana di A.R.Longo
PENSIERO FILOSOFICO
L’illuminismo e la Rivoluzione di C.Tamagnone
Contro l’essere di Parmenide di A.Carone
L’evoluzione del titolo “figlio di dio” di F.Primiceri



NonCredo anno V numero 25 (settembre/ottobre 2013)

PROLOGO L'ATTUALITA'
Editoriale: L’ateismo formale fa sopravvivere il dio che non esiste di P.Bancale
Indice dei nomi citati
Dialogo con il direttore e libere opinioni
Statistiche ragionate di A.R.Longo
Libri consigliati
Viene in mente di pensare a don Gallo di V.P.
Encyclopèdie di A.R.Longo
dio o Dio? di A.R.Longo
L’omnia vanitas di Qoelet e la “pulizia” di Francesco di P.B.
Per Margherita Hack di P.B.
Il dio che dette vita ai suoi rivali di P.Bancale
ETICA-LAICITA'
Dalle missiones al Vaticano: il ruolo avanzato dei gesuiti di V.Pocar
Le radici ateo-devote dell’Europa di R.Carcano
E così la suburra occupò gli altari di P.Bancale
Non c’è pace tra le religioni di V.Salvatore
Il Fatto: Il sacro al salone del libro di L.Dozzi
Testimonianze laiche di R.Morelli
Disputationes laiche di R.Morelli
Il diritto dei noncredenti a stipulare intese con lo Stato di C.Nardella
Che cos’è la laicità di T.Monti
Geni e brevetti di G.Vazzoler
Il termine «famiglia» ha valore ontologico? di S.Rostagno
RELIGIONI
Il rapporto TRA le religioni di A.Rizzi
La specificità ebraica di G.Savarino
L’inutilità della Controriforma di E.Galarico
Le premesse giuridiche medievali dell’Inquisizione di E.Galavotti
L'UOMO
L’Angoscia Esistenziale di G.Aloi
Rivedere il concetto di morte di C.Tamagnone
Il problema tutto umano della “autostima” di G.Aloi
La noncredenza è un appannaggio dei ricchi? di Redazione sito uaar
PENSIERO SCIENTIFICO
Insegnamenti dell’ultimo teorema di Fermat di A.Cattania
L’aldilà, l’entropia e l’energia del pensiero di C.La Torre
I figli nostri e... di antichi retrovirus di B.Tadolini
Ha senso cercare la prova logica dell’esistenza di dio? di A.Cattania
Il valore del dubbio, la vera arma contro il dogmatismo di L.Maltecca
PENSIERO UMANISTICO
Viaggio intorno all’uomo di D.Lodi
Populismo, qualunquismo e demagogia di V.Pocar
Pier Paolo Pasolini di D.Lovati Lari
La Messa di Requiem in re minore K626 di Mozart di A.R.Longo
Dal Medioevo a Todo Modo ed oltre di D.Lodi
Il Cinismo tra uomo e religioni di D.Lerici
PENSIERO FILOSOFICO
Un pò meno d’infelicità e sprazzi di felicità di C.Tamagnone
Dialoghi surreali: Kant ed Hegel nell’aldilà
L’evoluzione del titolo “figlio di dio” di F.Primiceri



NonCredo anno V numero 24 (luglio/agosto 2013)

PROLOGO L'ATTUALITA'
Editoriale: NonCredenza sive natura di P.Bancale
Indice dei nomi citati
Dialogo con il direttore e libere opinioni
Statistiche ragionate di A.R.Longo
Libri consigliati
Un benvenuto a “Credere!”
Per Francesco di P.Bancale
Le religione giudicate dalle religioni di P.Bancale
ETICA-LAICITA'
L’acqua come vita e per la vita di V.Pocar
Se mezzo milione di persone chiede la tua morte perchè sei ateo di R.Carcano
L’obiezione di coscienza nelle urgenze chirurgiche è un crimine di G.Vazzoler
La laicità negata nella seconda repubblica di T.Monti
Testimonianze laiche di R.Morelli
Disputationes laiche di R.Morelli
Non c’è pace tra le religioni di V.Salvatore
Quando il ridicolo arriva a far paura di P.Bancale
Dall’Ici all’Imu per gli enti ecclesiastici di G.Toro
Nuove proposte per una legge italiana di fine vita di P.Marazzani
RELIGIONI
Così parlò l’ateo Umberto Eco di A.Rizzi
L’inestirpato morbo dei “legionari di Cristo” di F.Tulli
Riflessione sulla morte e sul morire di G.Aloi
Un’analisi storico-sociologica dell’Inquisizione cattolico-romana di E.Galavotti
I Valdesi e la Riforma di S.Rostagno
L'UOMO
Calvinismo e Protestantesimo tra Weber, Marx e Fanfani di A.Carone
La religione è “antiepidica” di G.Aloi
La rottura dei confini dell’io nella psicologia e nella religione di G.Simionati
Il sesso nelle società animali al netto dei miti delle “scritture” religiose di B.Tadolini
PENSIERO SCIENTIFICO
Quale visione del mondo? di A.Cattania
L’energia dell’universo: la mancata “dote di dio” di R.Potenza
Eugenetica: si può migliorare la specie umana? di G.Vazzoler
PENSIERO UMANISTICO
Viaggio intorno all’uomo di D.Lodi
Jiddu Krishnamurti ovvero l’epifania del quotidiano di F.Battistutta
Il Gloria RV 589 di Vivaldi di A.R.Longo
Il “mare” del Nulla tra teologia e poesia di G.Prestipino
Henrik Ibsen e la religione di D.Lodi
PENSIERO FILOSOFICO
Filosofia? Da virus e galassie di C.Tamagnone
La religione naturale di E.Galavotti
Berkeley e la lotta contro i freethinkers di L.Bernardi



NonCredo anno V numero 23 (maggio/giugno 2013)

PROLOGO L'ATTUALITA'
Editoriale: Anche il Corriere della Sera? di P.Bancale
Indice dei nomi citati
Dialogo con il direttore e libere opinioni
Statistiche ragionate di A.R.Longo
Libri consigliati
Rispettabilissimi papi...
Le religione giudicate dalle religioni di P.Bancale
ETICA-LAICITA'
Chi semina vento... di V.Pocar
Uomini di dio che non credono in dio di R.Carcano
Aspettando Francesco di P.Bancale
Il Parlamento italiano ha una maggioranza a-confessionale di V.Salvatore
Consulte per la Laicità delle Istituzioni di T.Monti
Testimonianze laiche di R.Morelli
Disputationes laiche di R.Morelli
Il monopolio dei cimiteri in Italia di N.Tonon
L’insegnamento della religione cattolica a scuola di M.Nieri
Quale tutela contro il vilipendio ai non religiosi di C.Prisco
Corso di ateismo in un’università cattolica di gesuiti
RELIGIONI
Concilio e libertà di coscienza di A.Rizzi
Le “logiche” illogiche delle religioni di R.Tripodi
La banca vaticana IOR e lo Stato italiano di G.Savarino
In Africa dio e l’uomo creano il territorio in cui sono inscindibili di A.Salza
Duemila anni di Europa tra ebraismo, paganesimo e cristianesimo di E.Galarico
La rappresentazione del cosmo nelle varie religioni di C.La Torre
L'UOMO
Superuomo e oltreuomo
La religiosità del jazz di G.Sessa
“Childfree”: senza figli per libera scelta di V.Viviani
Spiritualità e religione fino al nostro sé di C.Prisco
PENSIERO SCIENTIFICO
Dove va la scienza? di A.Cattania
Embrioni e brevetti di G.Vazzoler
Il caso non significa assenza di cause efficienti di N.Tonon
PENSIERO UMANISTICO
Verso un nuovo umanesimo: Diogene cerchi Diogene di D.Lerici
La natura e il suo fardello insopportabile di E.Galavotti
I giganti Dostoevskij e Tolstoi di D.Lodi
Contrappunti: la musica e le religioni di A.R.Longo
PENSIERO FILOSOFICO
L’estetica, branca della filosofia: la bellezza e la ragione di C.Tamagnone
Il troppo laico Bayle di A.Carone
Quanto Hegel c’è in Marx? di C.Tamagnone
La posizione anti-morale sostenuta da Lutero di S.Rostagno
Senza religione di L.Dossena
Elogio dei presofisti di A.Carone
Comunità, verità e politica di G.Toro



NonCredo anno V numero 22 (marzo/aprile 2013)

PROLOGO L'ATTUALITA'
Editoriale: Le religioni giudicate dalle religioni di P.Bancale
Indice dei nomi citati
Dialogo con il direttore e libere opinioni
Statistiche ragionate di A.R.Longo
Le religioni non portano pace di N.Bernardi
Libri consigliati
Il Fatto di V.Viviani
Quell’ebreo palestinese...! di P.Bancale
ETICA-LAICITA'
C’est la faute à Voltaire di V.Pocar
“Blasfemia”: un’accusa, molte persecuzioni di R.Carcano
Laicità dello Stato e Chiesa confessionale di A.Cattania
Disputationes laiche di R.Morelli
La medicina non produce laicità di D.Giacanelli
Il sanfedismo di certa Italia e di certa politica di C.Prisco
RELIGIONI
Come vedo un mondo senza religioni di B.Tadolini
“Dimmi, che cosa è Dio?” di P.Bancale
Dall’etica calvinista all’etica laica di G.Savarino
Quale tutela contro il vilipendio ai NON religiosi? di C.Prisco
I testimoni di Geova e le trasfusioni di sangue di V.Pocar
L'UOMO
Viaggio intorno all’Uomo di D.Lerici
Il pensiero umano tra passato e futuro di A.Cattania
Il diritto dell’uomo alla felicità di G.Vazzoler
I dialoghi surreali: Machiavelli e Guicciardini di E.Galavotti
Cristo è intoccabile? di N.Tonon
PENSIERO SCIENTIFICO
Dove va la scienza? di A.Cattania
Un dio creatore sarebbe tale per errore di C.Tamagnone
Libero arbitrio e grazia da Agostino alla scienza moderna di R.Potenza
PENSIERO UMANISTICO
Verso un nuovo umanesimo D.Lovati di Lari
Contrappunti: la musica e le religioni di A.R.Longo
La rivoluzione del romanticismo di D.Lodi
Marcel Proust e la religione di G.Piazza
I nove (dìcesi 9) comandamenti di C.La Torre
La storia della Chiesa romana negli ultimi due secoli di E.Galavotti
PENSIERO FILOSOFICO
Che cos’è il razionale? di C.Tamagnone
Un Universo senza creatore? di L.Maltecca
Il coraggio dell’ateismo nel mondo moderno e contemporaneo di D.Lodi
Schopenhauer e la ricerca di una scappatoia contro il non-senso della vita di A.Carone



NonCredo anno V numero 21 (gennaio/febbraio 2013)

PROLOGO L'ATTUALITA'
Editoriale: Non è un dio che ci proccupa di P.Bancale
Indice dei nomi citati
Lettere al direttore
Statistiche ragionate di A.R.Longo
Le religioni non portano pace di N.Bernardi
Libri consigliati
Uno specioso strabismo al riguardo del “contro-natura” di P.Bancale
ETICA-LAICITA'
Parliamo di matrimonio di V.Pocar
Se lo state leggendo, vuol dire che lo si poteva ancora scrivere di R.Carcano
Disputationes laiche di R.Morelli
L’assistenza morale laica e gli abusi confessionali cattolici
Comitato Nazionale di Bioetica: laico o confessionale di G.Vazzoler
RELIGIONI
Come vedo un mondo senza religioni di L.Berardi
Politica e ideologie religiose durante la rivoluzione inglese di G.Mazzoleni
La via della dignità umana di G.Piazza
Il rapporto tra religione ebraica e religione greca di E.Manuzzi
Il mondo islamico di A.R.Longo
L'UOMO
Viaggio intorno all’UOMO di D.Lovati Lari
La spiritualità non è un monopolio di N.Tonon
Viaggio in terra di musica di A.R.Longo
PENSIERO SCIENTIFICO
Verso una società senza dio di A.Cattania
Qualcosa anziché il nulla: le ragioni della scienza di F.Primiceri
E’ tempo di pensare ad evolvere sul tempo di R.Morelli
La medusa che non muore mai di C.La Torre
PENSIERO UMANISTICO
I sacramenti tassati di D.Lerici
Il relativismo conoscitivo (e fideista) è antitetico al relativismo etico di C.Tamagnone
Pio IX e il padreterno
Economia e religione: un rapporto problematico di G.Savarino
Non mentiamo ai bambini di V.Pegna
Due personaggi non ignorabili nella dialettica cattolico-laica del ‘900: Jacques Maritain e Pierre Theillard de Jardin di D.de Marco
Moravia e la religione di L.Dozzi
PENSIERO FILOSOFICO
Perchè pensare la pluralità è così difficile? di C.Tamagnone
L’illuminato Voltaire di E.Galavotti
Riflessioni sulla morte di dio di D.Lodi
L’ateismo perseguitato di Spinoza di A.Carone
Pinocchio: una “incarnazione”profana per una filosofia per tutti i cuori di C.Mangano



NonCredo anno IV numero 20 (novembre/dicembre 2012)

ETICA-LAICITA'
Libertà dei genitori contro quella dei figli V.Pocar
Ateismo “più” umanista o socialmente impegnato? R.Morelli
La scomparsa di Carlo Maria Martini P.Bancale
Disputationes laiche R.Morelli
Educazione religiosa: perchè non diventi abuso A.R.Longo
Doveroso aggiornamento sull’aborto V.Pocar
RELIGIONI
Come vedo un mondo senza religioni F.Primiceri
Origine e sviluppo dei culti afro-brasiliani G.Mazzoleni
Il rispetto del “sacro” N.Tonon
Leggere i miti in maniera rovesciata
Il Taoismo e i suoi testi A.R.Longo
L'UOMO
Sono donna L. Bancale
Riproduzione tra religione e sessualità E. Galavotti
La chiave per leggere l’ultimo millennio E. Luzzi
Fideismo e responsabilità personale
Abbiamo bisogno di “autorità”? G.Vazzoler
Le ambiguità della storia A.Carone
PENSIERO SCIENTIFICO
Il fascino del pensiero astratto A.Cattania
L’universo pluralista e materiale dei primi “senza-dio” C.Tamagnone
Della paura e della dignità C. La Torre
PENSIERO UMANISTICO
Contro le umiliazioni D.Lodi
Dialoghi surreali: Ambrogio e Teodosio
La profezia nuova di Thomas Merton e Raimon Panikkar F.Battistutta
E’ l’uomo ad essere sacro D.Lodi
Ernest Hemingway e la religione
Sulla compatibilità tra scienza e religione A.Cattania
Come ci vedono gli altri
Cosa ne è dei rapporti tra socialismo e religione?
PENSIERO FILOSOFICO
Ma “che cos’è” e “dove sta” il pensiero filosofico? C.Tamagnone
Il positivismo D.de Marco
L’ateismo implicito di Hume E.Galavotti



NonCredo anno IV numero 19 (settembre/ottobre 2012)

PROLOGO L'ATTUALITA'
Editoriale: Allons Enfants, c’est la libertè! P.Bancale
Etica e diritti V.Pocar
Credere o non credere in chi crede (o non crede) R.Carcano
In nome della legge, Presidente Monti dimezzi l’8x1000 M.Staderini
Oscurare l’oscurantismo D.Lodi
Morte della filosofia? A.Cattania
Che cosa significa “NonCredo”? E.Galavotti
Come vedo un mondo senza religioni C. La Torre
Ma percè dio si interessa ai genitali dei suoi credenti? P.Bancale
ETICA-LAICITA'
Disputationes laiche R.Morelli
Stato vegetativo in Italia G. Vazzoler
RELIGIONI
Una religione senza le religioni: è questa la strada da percorrere F. Battistutta
Lo sciamano ovvero Il mediatore terapeutico G. Mazzoleni
Riflessioni sulla Bibbia A. Bencivenga
Ragionamenti storici sul concetto di “non credenti” e di “non cattolico” in Italia P. Marazzani
Quando la religiosità diventa fabbrica di morte S. Omenetto
L'UOMO
“Fuori il Genere dalla famiglia e dall’adozione” D. Giacanelli
Lo specchio non mente E. Galavotti
Il dovere dell’uomo E. Nicosia
PENSIERO SCIENTIFICO
Le neuroscienze: i margini della libertà umana F. Primiceri
Quale futuro per la “clonazione umana”? G.Vazzoler
La formula di Drake su altri possibili mondi abitati C. La Torre
PENSIERO UMANISTICO
Il pensiero libero e l’idea liberale P.P. Segneri
La morte di dio D.Lodi
Cristianesimo ed ebraismo: dal peccato d’origine all’idea di martirio A.Carone
L’esempio incombente di Frank Kafka E.Luzzi
L’arte nel tempo: L’affermazione borghese D.Lodi
PENSIERO FILOSOFICO
Dialoghi surreali: Dante e Petrarca
“NonCredo” come espressione a-religiosa anti-dogmatica e scettica “alla greca”
Lo scetticismo antico: da Pirrone a Carneade C.Tamagnone
Gli illuministi e l’ateismo D.de Marco
L’istituto crudele della morte N.Tonon
Anselmo d’Aosta e la sua “prova” tra Kant ed Hegel A.Carone
Attualità di Nietzsche e sua inattualità A.Genovesi



NonCredo anno IV numero 18 (luglio/agosto 2012)

PROLOGO L'ATTUALITA'
Editoriale: Potere e privilegi per gli "intermediari" delle religioni P.Bancale
Etica e diritti V.Pocar
Crescono gli atei, ma gli spazi per loro restano gli stessi R.Carcano
Cappellani militari II atto - ecco le cifre M.Staderini
La questione madre Teresa D.Lodi
La lezione del neutrino A.Cattania
Come vedo una società senza religioni E.Galavotti
La spiritualità di NonCredo P.Bancale
ETICA-LAICITA'
Unioni di fatto e diritto di famiglia C.Prisco
Disputationes laiche R.Morelli
Cremazione e funerali laici in Italia V.Viviani
RELIGIONI
Il futuro prete e il suo futuro economico O.Bellini
Psicologia ed etica: il buddhismo delle origini V.Gallo
Perchè l'homo crudelis è storicamente così presente nel Cattolicesimo? W.Peruzzi
La morte del ‘figlio di dio' come volontà del ‘padre' F.Primiceri
La chiesa anglicana cambierà primate, ma...
L'UOMO
La morte per chi crede e per chi non crede E.Lombardi Vallauri
Prostituzione, un fenomeno dai molteplici aspetti... R.Tripodi
La scienza, la religione e l'uomo E. Luzzi
"Io, purtroppo, non credo" N.Tonon
PENSIERO SCIENTIFICO
Etica, empatia, legge naturale e relativismo G.Simonati
La nuova pillola dei cinque giorni dopo G.Vazzoler
Perchè la scienza non ha bisogno di dio A.Cattania
Svolte scientifiche e umanesimo E.Ravizza
PENSIERO UMANISTICO
Sognando Platone A.Bencivenga
Scuola pubblica e scuola privata (di cui metà cattolica) R.Morelli
Il contributo laico di Virginia Woolf E.Luzzi
Tra i riformatori Erasmo e Lutero E.Galavotti
Antonio Gramsci e la critica della religione C.Solano
La condivisione dell'incredulità R.Carcano
Confucio e il confucianesimo A.R.Longo
Arte: chiesa e bottega D.Lodi
PENSIERO FILOSOFICO
I dubbi religiosi di un non credente: Emil M. Cioran G.Savarino
Denis Diderot e l'ateismo problematico C.Tamagnone
Quale è, se c'è, la volontà di dio? M.Fabbri



NonCredo anno IV numero 17 (maggio/giugno 2012)

ETICA-LAICITA'
Funerale per gli embrioni e i feti? G. Vazzoler
Disputationes Laiche R.Morelli
RELIGIONI
Nasce il primo sindacato di preti cristiani C. Prisco
La "Festa" come strumento mitico-rituale delle religioni G.Mazzoleni
Idolatria cattolica o sciamanesimo? P. Bancale
Verso una insperata storicizzazione del Corano? D. Lodi
L'ateismo naturalistico incontrato da Colombo nel suo primo viaggio R. Vitali
La lunga lotta delle eresie cristiane A. Carone
Ma perchè la religione? Luoghi comuni e meno comuni D. De Marco
L'UOMO
Aspetto medico-scientifico dell'aborto post-natale G. Vazzoler
Dante tra umano e cattolico A. Carone
Il senso cristiano-borghese della morte R. La Bruna
Norberto Bobbio e la religione D'Antilio
Roberto Ardigò
PENSIERO SCIENTIFICO
Il contributo dei sessi all'evoluzione dell'Homo sapiens sapiens B. Tadolini
La scienza moderna può pensare dio? R. Potenza - C. Tamagnone
Il post-modernismo di Lyotard R. Matteotti
La materia oscura: il "dio nascosto" degli antichi? L. Maltecca
PENSIERO UMANISTICO
L'innovazione tradizionale: i casi del Buddha e di Gesù K. Del Toso
Elogio dell'Ambiguità T. Gallo
Animali, Nonviolenza e Civiltà L. Lombardi Vallauri
Scienza, fede cattolica, politica: l'inconciliabile? R. Morelli
Lo shintoismo e la sua letteratura A.R. Longo
Dialoghi surreali: Diocleziano e Costantino E. Galavotti
Sulle spalle dei giganti: Religione e antropomorfismo A.R. Longo
Cosa è la Noosfera e la sua storia E. Luzzi
Il sacro nell'arte e nel tempo D. Lodi
Come ci vedono gli altri
PENSIERO FILOSOFICO
La "Storia naturale della religione"
di Hume e i limiti dell'Illuminismo E. Galavotti
Il sacro nulla di Martin Heiddeger A. de Amicis
Tra tradizione e saperi secolarizzati M. Traversino
Elogio alla pluralità F. Bellino



NonCredo anno IV numero 16 (marzo/aprile 2012)

PROLOGO L'ATTUALITA'
Editoriale: Due showgirls danno una lezione di umanità ai papi P.Bancale
L'attualità commentata R.Carcano
Con le religioni non c'è pace N. Bernardi
La zona grigia delle esenzioni ICI G. Savarino
Dal "baciamo le mani" al bacio di Giuda. E quando un bacio "olet". P.Bancale
ETICA-LAICITA'
Placebi farmacologici e autonomia del pensiero V.Pocar
Laicità e Parlamento M.Staderini
I fondamenti dell'etica contrapposti alla testimonianza della pratica D.Lodi
Disputationes Laiche R.Morelli
RELIGIONI
Come io immagino il mondo senza religioni A.Cattania
Lo Stato e la religione G.Mazzoleni
Tra il "Mein Kampf" e il "dio nazista" nel folle progetto di Hitler A.Giannasi
Spiritualità
Parzialità giuridica del segreto del confessionale C.Prisco
E se torna sul campo il dio degli eserciti? M.Ceci
L'UOMO
Pregiudizi e discriminazioni: il lesbismo D.Giacanelli
Bioetica & Diritti V.Pocar
Dialoghi surreali E. Galavotti
PENSIERO SCIENTIFICO
Può la fisica spiegare l'Universo? A.Cattania
Come sono fatti e come funzionano il cervello e la mente C. Tamagnone
Il linguaggio della vita e quello dei computer G. Simonati
PENSIERO UMANISTICO
Il salto di Herman Hesse nell'Oriente D. De Marco
Il papa come la storia del re nudo? E. Lombardi Vallauri
Sulle spalle dei giganti D. Lodi
Viaggio nei testi delle religioni A.R. Longo
Note sul sacro nell'arte e nel tempo D. Lodi
Arte figurativa e magia F. Rustici
PENSIERO FILOSOFICO
C'è un dio di troppo: Eckhart e Niefksche F. Piccirillo
Il problema della realtà dalla idee di Platone alla fenomenologia di Husserl R. Potenza
Il superlaico Benthan che teorizzò la felicità per tutti A. Carone
Analisi dell'ateismo nel pensiero cartesiano E. Galavotti
I noncredenti e la tv delle parole S. Omenetto
Era ateo lo scettico e relativista Pirandello? D. Lodi
Felicità e dolore
Il compito dei laici L. Dozzi



NonCredo anno IV numero 15 (gennaio/febbraio 2012)

PROLOGO L'ATTUALITA'
Editoriale: Il posto della donna nel potere P.Bancale
L'attualità commentata R.Carcano
Come una religione può distruggere l'etica P.Bancale
ETICA-LAICITA'
Come IO vedo il mondo senza religioni V.Pegna
Laicità e Parlamento M.Staderini
La morte di Lucio Magri alla luce della civiltà V.Pocar
L'etica di Giuda per la causa di Cristo E.Gavalotti
Disputationes Laiche R.Morelli
La teologia sui campi di calcio A.Villotti
I doveri dell'uomo di scienza R.Potenza
Il Relativismo e assolutismo
RELIGIONI
Credere in dio è un concetto o una frase? E.L.Vallauri
Materialismo e spiritualismo nelle religioni C.Tamagnone
Laicità o laicismo? C.Tamagnone
Il relativismo moderno: risposta a Rtzinger D.Lodi
Boff, l'ultimo profeta S.Marullo
Sulle spalle dei giganti A.R.Longo
Come e perchè una religione "missionaria" si trasforma in potere J.Seregni
Le credenze alternative N.Tonon
La Chiesa e le donne W.Peruzzi
L'UOMO
L'empatia nell'evoluzione della psiche umana B.Tadolini
Laico diritto di non soffrire G.Vazzoler
Quando l'omosessualità è anche Amore D.Giacomelli
Sensibilità di Leopardi
Bioetica e diritti V.Pocar
PENSIERO SCIENTIFICO
Il recentissimo dilemma tra neutrini e velocità della luce R.Potenza
La vita senza dio G.Simonati
La matematica tra fisica e metafisica A.Cattania
L'entropia: la sfida perduta della fede contro la ragione F.Primiceri
Due parole sull'olismo
PENSIERO UMANISTICO
L'induismo e la letteratura sanscrita A.R.Longo
Intervista a Noncredo: come ci vedono gli altri
Diritti degli animali nello Stato e nella Chiesa C.Prisco
L'ateismo etico di Camus C.Tamagnone
Matrimoni combinati
PENSIERO FILOSOFICO
Hume: La scepsi applicata alla religione E.Galavotti
Disordini a Roma
La morale e dio L.Corvaglia
Il margine al nubifragio di Genova
Errata corrige
Chi è il NonCredente



NonCredo anno III numero 14 (novembre/dicembre 2011)

PROLOGO L'ATTUALITA'
Annales L'attualità commentata Carcano
Da McLuhan alla RAI: un villaggio non globale

ETICA-LAICITA'
Come IO immagino il mondo senza religioni N.Tonon
Una risposta per Pilato T.Gallo
Festività nazionali e senso dello Stato V.Pocar
Etica dei principi contro etica della libertà C.Tamagnone
Disputationes laiche R.Morelli
Il suicidio C.Prisco

RELIGIONI
La colonizzazione delle menti E.L.Vallauri
dio è a portata di mano, di cuore e di mente
Israele è uno stato teocratico? V.Pegna
Del progetto sionista dissero...
L'animismo e il suo dio A.Salza
Un Cristo colpevole di omissione di soccorso
Omosessualità e religioni L.Mazza
Reazioni storiche alla religione D.DeMarco
Religione, scienza e verità R.Potenza
Voglio morire! No, viva il dolore! A.Villotti
Hans Kung, o della libertà in teologia S.Marullo
Roghi di libri, roghi di idee W.Peruzzi
Chi siamo
Toponomastica religiosa M.Traversino

L'UOMO
Mistica laica L.L.Vallauri
Dove siamo?
Istruzioni per vedere dio G.Simonati
Violentare bambini o guardare quadri T.Gallo e V.Torrice
Felicità e cellule staminali G.Vazzoler

PENSIERO SCIENTIFICO
Il mistero della vita B.Tadolini
L'origine du monde di Gustave Courbet
Il sonno della ragione genera(va) mostri A.Giannandrea
Teologia cattolica e darwinismo F.Primiceri
L'obiettivo teorico di Hawking E.Galavotti
La "falsificabilità" tra Karl Popper e la teologia L.Maltecca
PENSIERO UMANISTICO
Scienza moderna e scienza ellenistica A.Cattania
La ricerca di senso
L'uomo Tiziano Terzani e la spiritualità L.Dozzi
Il "Sacro" nell'arte e nel tempo D.Lodi
Viaggio nei testi delle religioni A.R.Longo
Chi è il non credente?

PENSIERO FILOSOFICO
Gli illumisti e la religione D.De Pretto
Il coraggio dell'ateismo D.Lodi
Imitatio Christi?
John Locke e la tolleranza nelle società umane E.Galavotti
Il prezzo dell'oscurantismo T.Gallo e V.Torrice



NonCredo anno III numero 13 (settembre/ottobre 2011)

Come fu persa la battaglia dei tribunali
Quell'abisso tra cristiano e cattolico
Come vedo una società senza RELIGIONI
Statistiche: Scout e RELIGIONI
Quanto sono indipendenti i credenti?
Ma come posso aver "creduto"?
Cellule seminali e comunicazione
La chiesa è di dio o degli uomini?
Lei è ateo? Si, no o forse?
Bambini castrati per il bel canto
Le Consulte per la laicità dello Stato
Il "Sé" tra Oriente e Occidente
Sovrani cattolici e abiure per le nozze
Europa: la II sentenza sui crocifissi
Come le religioni condizionano
Le sette e le loro profezie
Il neonato è già un morituro?
Medicina e religioni fai-da-te
L'arte e il sacro nei secoli
Filologia delle c.d.scritture sacre
Ateismo dell'infinito matematico
Morte di Cristo: fu suicidio?
Rapporto tra ateismo e legislazioni
Intervista al segretario UAAR
L'industria e gli operai delle RELIGIONI



NonCredo anno III numero 12 (luglio/agosto 2011)

Il simbolo delle radici italiane
Una società senza RELIGIONI
Statistiche sul calo di vocazioni
Come vedo una società a-religiosa
La spiritualità dell'ateo
Miracoli e scienza
Il "separatismo" di Cavour
La morte e il vissuto esistenziale
Ich bin ein Berliner e Ratzinger
La logica e dio
Cosa prega chi prega?
Il matrimonio è ancora attuale?
Credenza e credulità
Il sacro nell'arte: l'animismo
Marx e la religione
Fondamentalismo e laicità
Figli e coppie omosessuali
Dalla fisica alla supermetafisica
L'uomo è predisposto a credere?
La bestemmia è reato?
Che cosa è il destino?
L'aldilà dei monoteismi
Legge e sentimento religioso
Teologia della liberazione in lutto
La mente nel fine vita
Filologia delle scritture religiose
Intervista al capo dei Valdesi
Felicità interna lorda e Bhutan
Lusso e imitatio Christi



NonCredo anno III numero 11 (maggio/giugno 2011)

Il crollo dei matrimoni religiosi
Per un ateismo che "prescinda" - editoriale
Una offerta speciale
Ancora un ruolo per le religioni?
Il cinque per mille per l'uaar
Non sono di nessuna religione
Il Buddha e il silenzio su dio
La cosmologia di Giordano Bruno
Religione senza chiese
Sette: dove sono finiti i bambini?
Il sacro: arte nella preistoria
I capi carismatici delle RELIGIONI
Spiritualità e percezioni
Il salto di civiltà con Lutero
La rivoluzione logica di Popper
Ateismo nell'idealismo tedesco



NonCredo anno III numero 10 (marzo/aprile 2011)

Amare gli altri non ha dèi
Nel confronto tra dèi vince l'Islam - editoriale
Lo spazio delle RELIGIONI
Dio non c'era prima del Bing Bang
Il diritto alla felicità
Il pensiero magico
La religione dal punto di vista evoluzionistico
Sindone e considerazioni sulla tomba vuota
Nel segno del sacro
La qualità della vita
L'ateo Vanini: dalla lingua strappata al rogo
Oriente e Occidente: la dignità umana
Sui rapporti tra religione e scienza
La sociologia e la religione
Ateismo ingenuo nell'epoca dei Lumi



NonCredo anno III numero 9 (gennaio/febbraio 2011)

Colonizzare è atto di ostilità
"No god" e "ReligionsFree" - editoriale
Che cosa rimane della religione
Messaggio ai lettori
Fede e presunzione di superiorità morale
Grazie Monicelli!
Teologia vs Mitologia
Scritture sacre e letteratura
Elogio di Pilato
Dai roghi ai preti esorcisti
Lo zero ed il fascino del nulla
Sindone e credulità popolare
Il divino tra greci ed ebrei
La crudeltà nelle RELIGIONI
Il darwinismo e i rapporti con l'aldilà



NonCredo anno II numero 8 (novembre/dicembre 2010)

La carriera dei preti
L'arroganza delle Missioni - editoriale
L'inesistenza di dio
Differenza tra credere e sapere
Come cambiano i canoni dell'arte sacra
La religione prima dei Sapiens
Quando iniziò la "secolarizzazione"
Le finalità della Fondazione ReligionsFree
La capziosa "scommessa" di Pascal
Perché il cattolicesimo è fondamentalista
I cristiani di base e la laicità
Sulla scoperta di Venter e Smith
La scuola italiana e la laicità
Gesù?
Gli altri intervistano NonCredo



NonCredo anno II numero 7 (settembre/ottobre 2010)

Desertificazione intellettuale
Body and soul - editoriale
Per un'etica laica e universale
I guasti etici del "confessionale"
Il Sacro e il Linguaggio
Può la teologia essere una scienza?
Suonata a Kreutzer
Diritti umani e Islam
Damanhur
Krishnamurti, teosofo eretico
Chi è agnostico?
Risposta a Vittorio Messori
Il darwinismo e il gruppo sociale
Perchè la religione?



NonCredo anno II numero 6 (luglio/agosto 2010)

La paranoia delle RELIGIONI
Colophon
Argomenti dei prossimi fascicoli
Il noncredente e la conoscenza
L'improbabilità degli dèi
Il "Magistero": quali credenziali?
Preghiera vs meditazione
Chi siamo?
Il sogno umano dell'aldilà
Abbiamo il dovere di morire?
Legionari contro gesuiti
Caos deterministico e complessità
La quasi teocrazia greca
L'arianesimo era un ateismo?
Risposta ai lettori
Il darwinismo e la prole
Religioni e misura del tempo
Verso una Ogino-Knaus eucaristica?
L'ateismo in ambito cattolico



NonCredo anno II numero 5 (maggio/giugno 2010)

Il pericolo dei preti pedofili
Colophon
Argomenti dei prossimi fascicoli
Lettera ai colleghi di Avvenire
Le prove che il Vaticano mente
Giudizio medico sui pedofili
Effetti della pedofilia sulle vittime
L'etica non ha bisogno di dio
La religione cosmica di Einstein
L'Illuminismo che venne dall'India
L'ateismo di Nietzsche
Scienza "forte" e agnosticismo
Chi siamo
Che cosa non è la noncredenza
Il popolo rosso dell'Islam
Il diritto a non soffrire
Il darwinismo ed il partner



NonCredo anno II numero 4 (marzo/aprile 2010)

La radice quadrata di dio
Una risposta sulle finalità di NonCredo
I Valdesi accettano l'eutanasia
Procede la vaticanizzazione della UE
Il dolore tra fisico e metafisico
Il primato dei paesi non credenti
Nasce la neuro-teologia
Sulla fecondazione assistita oggi
Le tre grandi etiche non religiose
Come nascono le RELIGIONI
La ricerca matematica di dio: Gödel
Biologia evoluzionistica: l'ambiente
Perchè il buddhismo non è religione
Chi è persona? E l'embrione?
L'islam può essere democratico?



NonCredo anno II numero 3 (gennaio/febbraio 2010)

Un creazionismo di rimessa
Non neutralità dei simboli religiosi
Un grande ateismo che pre-scinde
Fisicità della metafisica
Evoluzione del testamento biologico
La lezione dell'Europa sui crocifissi
L'Etica
Quale prezzo comporta "credere"
Ignoranza ed Illusione
Il volontariato dei noncredenti
Le religioni nella psiche umana
Diritto: in nome di un dio o del popolo?
Gli oppositori della modernità
Rapporto tra relativismo e nichilismo
Analisi del termine "pagano"
La grande svolta del deismo inglese
C'è scontro tra laici e cattolici?



NonCredo anno I numero 2 (novembre/dicembre 2009)

Scienza contro clericalità
Da Confucio a de Gaulle
Bioetica e libertà di coscienza
Forze Armate o guardie svizzere?
L'Uomo e il Mito
Accadde a Lourdes
L'orfanotrofio razionalista
Apostasia come autoliberazione
La croce come talismano trendy
Necessità contro libertà
Obama: da Nobel ad "apocalittico"
Che cosa chiamiamo religione
Leopardi era ateo?
Inquisizioni nei tre monoteismi
Ateismo nel mondo ebraico
La storia delle RELIGIONI
Religioni e pensiero
Ateismo contro ateismo
Disparità giuridiche per i noncredenti



NonCredo anno I numero 1 (settembre/ottobre 2009)

La svolta laica di Obama
10.000.000 di noncredenti in Italia
Relativismo delle RELIGIONI
Se la fede va in crisi
Radiografia dei noncredenti
Censimento di atei e agnostici
Pluralismo religioso e non
Il dio nel cervello
L'ateismo nel mondo islamico
Libri consigliati
La stanza del silenzio
Anagrafe e diritto al nome
I massoni sono noncredenti?
Noncredenti e legislazione europea