NonCredo anno XV numero 86 (maggio 2023)





ATTUALITA': maxima culpa...

di Maria Gigliola Toniollo, Senior Consultant, Synergia - Initiatives for Human Rights

“Da piccola, nella Polonia degli anni Cinquanta, mia madre viveva stretta in una sola stanza nel centro di Cracovia con suo padre, suo fratello, sua zia, suo zio, i cugini e i nonni, in fondo al corridoio dove un membro del partito comunista faceva l’informatore sui vicini. All’altro capo del corridoio viveva un giovane che un pomeriggio fu trovato dai bambini impiccato al bastone della sua tenda...”. Inizia così un lungo articolo di Oleńka Hamilton, pubblicato nel marzo scorso dal britannico Catholic Herald, a descrivere l’ambiente in cui aveva operato Karol Wojtyła come sacerdote e in seguito come vescovo di Cracovia dal 1958 al 1978, prima di diventare papa, mentre il giornalista Marcin Gutowski introduce il telespettatore nel clima plumbeo della Polonia degli anni Sessanta, stato vassallo dell’Impero sovietico, Chiesa perseguitata. ...


LAICITA': apocalittici e disintegrati

di Giancarlo Straini, saggista

Serve diffondere un immaginario apocalittico per migliorare l’ambiente? La domanda mette in discussione il modo in cui si comunica la gravità della situazione ambientale, non se è grave. Le ricerche scientifiche l’hanno da tempo dimostrato, solo pochi “negazionisti” resistono ma nel discredito, sono invece molti quelli che (pur dichiarandosi green) si fanno gli affari propri a scapito dell’interesse generale, anche perché le conseguenze negative del cambiamento climatico non colpiranno tutti nella stessa misura; siamo sulla stessa barca/pianeta ma le responsabilità e le conseguenze sono diverse tra i nocchieri e i rematori. ...


PSICOANALISI: sulla tolleranza

a cura di Grazia Aloi, psicoanalista e psicologa

Prima di arrivare a tollerare le coscienze e i loro moti, molti calli mentali sono stati pestati.
Tanti furono i teologi, i filosofi e gli intellettuali che “pestarono calli”.
Tra le tante altre, la loro opera fu quella di portare la Chiesa a più miti consigli affinché la Tolleranza vincesse e gli abusi di potere, le discriminazioni e le azioni riprovevoli avessero fine. ...


MODERNITA': nascita ed evoluzione dell’idea di dio

di Andrea Cattania, ingegner e e epistemologo

Il mondo sta cambiando molto rapidamente sotto i nostri occhi. Per avere coscienza dei mutamenti in atto dobbiamo analizzare non solo quanto sta avvenendo nel presente, ma anche il lungo cammino che abbiamo percorso fin qui. E ci chiediamo: le grandi domande, gli interrogativi esistenziali che accompagnano la nostra vita quotidiana, sono immutate o sono coinvolte anch’esse in questo passaggio di fase? E quale sarà il ruolo delle religioni? ...


MITI: il Mito e la Fiaba come aspetto anteriore della visione religiosa

di Sergio Mora, saggista e musicologo

Il canto delle pietre. C’è un luogo in cui la disposizione di alcuni sassi sembra voler alludere a qualcosa che abbia a che fare con la parola o forse, addirittura, al canto: stonehenge.
La ricerca particolarissima della disposizione dei sassi è simmetrica al manifestarsi del solstizio d’inverno.
Questo insolito luogo divenne un vero e proprio calendario vivente in cui antiche popolazioni, attorno al 3100 a.C., si incontravano per ritualizzare il passaggio dell’anno solare.
Iniziamo il nostro discorso con una rappresentazione visiva di un atto conoscitivo mostrato nella sua collocazione geografica e temporale.
In questo caso l’esigenza di raccontare l’attesa di un evento comunitario mantiene intatta la sua dimensione spaziale e arcana e diventa un luogo. ...


SCIENZA: chiesa cattolica e Intelligenza Artificiale

di Maria Gigliola Toniollo, Senior Consultant, Synergia - Initiatives for Human Rights

Agli inizi del 1600 sette inquisitori del sant’Uffizio su dieci condannarono Galileo Galilei, dopo avergli ingiunto di insegnare la teoria copernicana eliocentrica soltanto ex suppositione, come mera soluzione matematica. In quel tempo i libri a sostegno del copernicanesimo erano stati inseriti nell’Indice dei libri proibiti e il sant’Uffizio aveva dichiarato “erronea in filosofia” la tesi che affermava il moto della Terra e la stabilità del Sole. Con la pubblicazione del suo “Dialogo sui Massimi Sistemi” Galileo Galilei aveva violato il Decreto, il sant’Uffizio gli aveva intimato di sottoscrivere la tesi dell’immobilità della Terra e di ritirarsi a vita privata. Con tali premesse storiche c’è da chiedersi quale possa essere ai nostri giorni il rapporto tra la Chiesa cattolica e le nuove voci della scienza, in particolare se vi sia e quale sia il suo rapporto con l’Intelligenza Artificiale (AI). ...


LIBERALISMO: CRONOLOGIA ESSENZIALE DEL LIBERALISMO - Capitolo 9 - i liberali in vari paesi a fine ‘800

di Raffaello Morelli, saggista e commentatore politico-istituzionale

3.11 I liberali in vari paesi a fine ‘800.
3.11 a) I governi Gladstone. In Inghilterra, dopo i libri di Stuart Mill (che ho trattato al paragrafo 3.8 c) e l’opera di Darwin, nonché le considerazioni sull’evoluzionismo e sui rapporti con il liberalismo (trattati al paragrafo 3.8 d), spicca l’azione, iniziata a dicembre 1868, dei quattro governi di William Gladstone nell’arco di 25 anni, che produssero una robusta impostazione liberale. ...


MUSICA: Sibelius: la natura come religione pagana

di Sergio Mora, saggista e musicologo

Vuoti di memoria. Il nome di Jean Sibelius (1865-1957) è fra i grandi assenti del mondo musicale occidentale. Spesso confuso con un nazionalismo d’impianto folklorico, il musicista finlandese è dimenticato dalle stagioni concertistiche correnti. Eppure Sibelius è fra i grandi innovatori del linguaggio musicale del Novecento, pur occupando una posizione propria, difficilmente assimilabile ad altre correnti.
Il caso Sibelius rappresenta le conseguenze del materialismo storico di Hegel e del nichilismo filosofico di Nietzsche. La considerazione della sua musica e della sua vicenda umana può tornare utile anche nei tempi odierni perché presenta un forte contatto con l’etica ecologica ed il superamento di una visione di Religione basata sulla sola dottrina teologica. ...


DIALOGHI: utero relativo - Dialogo tra un credente e un non credente

di Valerio Pocar, già prof. di Bioetica e Sociologia del diritto, univ. Milano

Noncredente. Cose dell’altro mondo. I sindaci italiani registravano i figli delle coppie omogenitoriali come figli di entrambi o di entrambe, trascrivendo i relativi certificati di nascita, e adesso il governo ha reso illegale questa prassi. E pensare che le unioni tra persone dello stesso sesso sono ormai pienamente riconosciute.
Credente. Queste coppie non mi piacciano affatto, ma non sono loro che m’interessano. Qui conta l’interesse dei bambini! ...